Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La Giunta regionale ha assegnato all'”Ater” Umbria risorse per un totale di 1 milione 136 mila euro, per interventi di miglioramento energetico su immobili di edilizia residenziale pubblica di proprietà dei Comuni. “I finanziamenti – ha spiegato l’assessore regionale all’ambiente Silvano Rometti, proponente il provvedimento – serviranno, per lo più, alla sostituzione delle vecchie caldaie con caldaie ad alta efficienza energetica e degli infissi a vetro singolo con moderni infissi a doppio vetro. Si tratta di piccoli interventi, per coinvolgere il maggior numero possibile di famiglie. Gli edifici interessati dall’azione di miglioramento energetico sono distribuiti in 13 Comuni e coinvolgono un totale di 284 famiglie che potranno beneficiare di significative riduzioni sul costo delle bollette energetiche, di luce e gas, e di un miglior comfort abitativo”.Gli edifici sono stati individuati d’intesa con l’Anci regionale sulla base delle esigenze di riqualificazione energetica evidenziate dall’ “Ater” relativamente agli immobili residenziali che gestisce per conto dei Comuni, i quali parteciperanno alla realizzazione degli interventi con un cofinanziamento di quasi 181 mila euro, in qualità di proprietari degli alloggi. “Gli interventi saranno subito realizzati dall’ATER, così da assicurare il godimento degli effetti prodotti dall’azione di riqualificazione già a partire da questo inverno. Negli ultimi due anni – conclude Rometti – abbiamo destinato al settore dell’edilizia residenziale pubblica per l’efficientamento del patrimonio immobiliare esistente 6 milioni di Euro, interessando oltre 100 edifici. Un impegno che contiamo di proseguire anche attingendo alle risorse della nuova programmazione regionale 2014 – 2020”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.