Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
E’ stata inaugurata dal Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti, la nuova Piazza – Giardino fotovoltaica del Campus Universitario di Via Langhirano a Parma, realizzata nell’ambito degli interventi previsti dal progetto “Concrete Actions Moving Public Universities to Sustenaible Environment” (CAMPUSE) attraverso una convenzione tra il Ministero dell’Ambiente e l’Università di Parma, volto a implementare l’utilizzo di energie rinnovabili. Il programma, iniziato con la realizzazione della aule Q02 e con la Piazza-Giardino fotovoltaica, continuerà attraverso la messa in opera di ulteriori impianti fotovoltaici sulle coperture dei padiglioni di Ingegneria e la rigenerazione del sistema di illuminazione del Campus Scienze e Tecnologie. Una strategia questa che anticipa un processo generale di riqualificazione dei sistemi di produzione e gestione energetica secondo le linee di Master campus Energy. Per il momento sono stati installati 4011 pannelli fotovoltaici realizzati con tecnologia a film sottile, che forniscono una potenza totale di 521,43 KW; la produzione annua di energia è stimata in 661.853 KWh.L’energia prodotta verrà principalmente auoconsumata a beneficio del plesso didattico Q02, l’eccedenza verrà ceduta alla rete e remunerata a prezzo fisso, secondo le modalità contemplate dall’Autorità per l’Energia.In occasione della realizzazione dell’impianto fotovoltaico, è stata creata anche un’ampia area ombreggiata a disposizione di studenti e docenti, dove posizionare panchine e arredi per la sosta, elementi del verde, attrezzature per il ricovero biciclette.Inoltre per la prima volta sono stati installati stalli di parcheggio dedicati alla ricarica di auto elettriche o ibride plug-in aderenti alla Piazza-Giardino, dove l’energia di ricarica deriva direttamente dall’impianto fotovoltaico e quindi, letteralmente, ad impatto “0”.Nei prossimi mesi verrà realizzato impianto fotovoltaico sulle coperture degli edifici del plesso didattico Q02, composto da 1946 moduli da 130 Wp in grado di fornire una potenza pari a 252,98 Kwh, e un impianto da collocarsi su pensiline in acciaio di nuova fabbricazione antistanti il plesso, composto da 2065 pannelli per una potenza pari a 268,45 Kwh. Il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti partecipando alla inaugurazione della Piazza Giardino Fotovoltaico ha sottolineato: “Dobbiamo abbandonare l’epoca delle energie tradizionali, puntare sempre di più sulle rinnovabili e sul fotovoltaico, anche in vista dell’impegno preso a livello europeo per la conferenza di Parigi 2015. Farlo può anche essere una grande leva di sviluppo economico per il nostro Paese, dove abbiamo una tecnologia molto avanzata. Che questi esperimenti si facciano in una università è particolarmente interessante, perché in questo settore la tecnologia e l’innovazione sono fondamentali per il nostro Paese, da un punto di vista ambientale ed economico”. “Qui a Parma – continua il Ministro – c’è un’opera che ci indica una strada, quella di andare verso le energie rinnovabili e alternative. Abbiamo fissato come Europa un target importante, arrivare al 27% di produzione energetica proveniente da rinnovabili. È l’innovazione che può spianarci la strada verso questo obiettivo”. “Mi piacerebbe – ha concluso il Ministro – che Parma diventasse un ateneo pilota per l’ambiente e le soluzioni per l’autosufficienza energetica”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.