Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
L’EPC contract QuotidiaSpa, azienda lodigiana che ha curato la realizzazione dell’impianto fotovoltaico da 9MW realizzato a Fiumicino (RM), si è affidata per gli inverter alla qualità dei prodotti Aros Solar. Il parco, che è stato allacciato alla rete il 25 agosto 2013, è il primo per capacità installata nel comune di Roma durante l’ultimo triennio e il secondo per dimensioni in Italia allacciato in regime di V Conto Energia; occupa una superficie complessiva di 97.133 m², esi stima possa produrre oltre 12.000.000 kWh, pari ad un fabbisogno annuo di 4500 famiglie. Per la realizzazione dell’impianto sono stati utilizzati 69.381 moduli Sharpa film sottile multi-giunzione, composti da un film di silicio amorfo e uno microcristallino con efficienza stabilizzata del modulo del 9,6% e senza cornice in alluminio (frameless). La struttura a doppio vetro con strati incapsulanti “black resin” consente di proteggere il modulo dai fenomeni atmosferici (acqua, umidità, ecc.) e di massimizzare il tempo di vita del modulo. L’impianto è inoltre composto da: n.1 cabina di consegna nella quale sono presenti il DG CEI 0-16, un interruttore per l’anello MT, la protezione per il trasformatore MT/BT, un inverter AROS K500 HV-MT; n.4 cabine di trasformazione e conversione con all’interno, per ogni cabina, un trasformatore MT/BT 2000 kVA, 20/0,27, con 4 secondari per 4 inverter AROS K500 HV-MT. Per questo progetto sono stati scelti gli inverter centralizzati Sirio K500 HV-MT che, grazie alla possibilità di gestire il polo a terra, sono risultati compatibili con i moduli Sharpa film sottile. Gli inverter centralizzati HV-MT, grazie all’assenza del trasformatore integrato (bassa-bassa), consentono di aumentare l’efficienza complessiva del sistema con rendimenti superiori al 98%. L’algoritmo di ricerca del punto di massima potenza (MPPT) implementato nel sistema di controllo permette di sfruttare appieno, in ogni condizione di irraggiamento e temperatura, il generatore fotovoltaico facendo lavorare l’impianto costantemente al massimo del rendimento. Per garantire maggiori standard di sicurezza e la prevenzione di incendi in caso di guasto interno al convertitore, i Sirio K500 HV-MT sono provvisti di serie di un sezionatore motorizzato lato CC dotato di bobina di minima tensione. Inverter Sirio K500 HV-MT adatto all’allacciamento diretto a trasformatori BT/MT elevata efficienza di conversione piena potenza nominale fino a 45 °C ventilatori a velocità controllata per un maggior rendimento display LCD touch screen a colori con funzioni di datalogger accesso facilitato alla componentistica dal fronte macchina 2 slot di espansioni per il collegamento di schede di comunicazione evolute dispositivo di sezionamento lato AC e CC adatti al funzionamento con moduli che richiedono la messa a terra di un polo Sistema di monitoraggio SUNGARD Per un controllo puntuale e preciso dell’impianto è stato scelto il sistema di monitoraggio professionale SunGuard che consente di controllare efficacemente ogni tipologia di impianto FV e l’ambiente nel quale è collocato. Il sistema comunica in tempo reale dati e informazioni sia agli operatori che effettuano il monitoraggio che ai tecnici specializzati permettendo così di effettuare mirati, puntuali e preventivi interventi. Inoltre, grazie alla nuova applicazione SunGuard (R) APP, è possibile gestire gli impianti collegati al sistema di monitoraggio anche da remoto direttamente dal proprio dispositivo iPhone e iPad. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici