Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
RADIAL ALU G di Isolconfort è un sistema radiante particolarmente indicato in caso di ristrutturazioni, che assicura massimo comfort e tempi di lavoro contenuti Isolconfort propone RADIAL ALU G, il sistema radiante a secco, a pavimento ribassato, per la climatizzazione invernale ed estiva degli ambienti, che è particolarmente adatto in caso di ristrutturazioni civili. Il sistema è composto da pannelli in EPS realizzati in Neopor® di BASF accoppiati a fogli di alluminio, e garantisce ottimo comfort ambientale. Tra i plus RADIAL ALU G può essere posato su pavimenti pre-esistenti, assicura dunque tempi di lavoro ridotti e costi di cantiere contenuti, con conseguenti risparmi economici. Questo lo rende il prodotto più adatto in caso di sostituzione, in breve tempo, dell’impianto di riscaldamento e senza essere costretti a rimuovere tutto il pavimento, ma semplicemente posando il sistema sulla pavimentazione esistente. Radial ALU G occupa soli 3 cm di spessore e quindi risolve eventuali problemi di spazio disponibile tra la soletta e la soglia in cui posare l’impianto radiante se una volta rimossa la pavimentazione esistente, risulta esserci poco spazio. Inoltre il sistema è studiato per risolvere eventuali problemi di carico sulla soletta dell’edificio, con l’impossibilità di aumentare il carico della pavimentazione: RADIAL ALU G è composto infatti da pannelli in EPS e altri elementi che fanno risultare il sistema leggero oltre che isolante. Ma non solo un altro importante vantaggio è la posa a secco di Radial ALU G che elimina la realizzazione del massetto tradizionale, che comporterebbe tempi più lunghi di realizzazione e maggiori investimenti in termini di persone, mezzi e costi, senza escludere eventuali problematiche legate alla posa. Inoltre, l’asciugatura del massetto può richiedere anche più di tre settimane, causando maggiori tempi di attesa per il cliente. L’assenza del massetto cementizio assicura che il sistema Isolconfort abbia valori di inerzia termica estremamente bassi, caratteristica che permette di portare l’ambiente alla temperatura desiderata in tempi molto brevi rispetto ai sistemi radianti a umido. Come funziona il sistema Il sistema è composto da due pannelli in EPS, RADIAL ALU G PANNELLO e RADIAL ALU G TESTA, realizzati con Neopor® di BASF, in cui sono ricavati i canali per l’alloggiamento delle tubazioni, e da un rivestimento superiore, costituito da un foglio removibile di alluminio che segue fedelmente la superficie del pannello, avvolgendo le tubazioni e garantendo l’ottimale diffusione del calore verso l’alto. Il sistema, sulla parte superiore, comprende un foglio di polietilene, che funge da barriera al vapore, e lamiere in acciaio zincato, che contribuiscono ad aumentare la resistenza a compressione del pannello e a distribuire in modo uniforme i carichi applicati in superficie. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici