Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
ABB conferma il suo impegno nel settore dell’energia sostenibile con innovative soluzioni fotovoltaiche e lo fa all’ Industrial Media Event 2017, l’evento che ha coinvolto la stampa internazionale. Il 17 e 18 maggio 2017 ABB ha ospitato presso il proprio sito produttivo di Dalmine l’Industrial Media Event 2017. Organizzato dalla divisione Electrification Products, l’obiettivo dell’incontro è stato quello di presentare lo stato dell’arte delle tecnologie di ABB, focalizzando l’attenzione su ABB Ability™ l’offerta per soluzioni digitali industriali innovative di ABB. In occasione dell’Industrial Media Event 2017, evento per la stampa internazionale, è stato possibile visitare lo Smart Lab, una struttura unica nel suo genere dove vengono mostrate le tecnologie di nuova concezione con simulazioni del loro funzionamento reale. Nello Smart Lab vengono messi alla prova i più recenti dispositivi, sistemi e software di media e bassa tensione, per verificarne il comportamento simulando condizioni di funzionamento tipiche delle smart grid. Inoltre insieme ad altri giornalisti abbiamo potuto visitare le linee di produzione, ad elevato tasso di digitalizzazione, dello stabilimento ABB di Dalmine. Nell’ambito del suo impegno a sostegno di una nuova generazione di soluzioni energetiche sicure, pulite ed ecosostenibili, ABB ha presentato le nuove soluzioni che sono il risultato di un continuo investimento nello sviluppo di innovative tecnologie di sfruttamento dell’energia solare. Alcune di queste innovazioni fanno parte del portafoglio ABB Ability™, una serie di soluzioni connesse e gestite da software che consentono ai clienti di sapere di più, fare di più e farlo meglio. La tecnologia di trasformazione dell’energia solare di ABB è adatta per campi di potenza che vanno da pochi kW a molti MW ed è accompagnata da un pacchetto completo di soluzioni di comunicazione, monitoraggio e controllo studiate per massimizzare i profitti e garantire un’assistenza continua per l’intero progetto. Una delle innovazioni è l’ inverter di stringa ABB da 100 e 120 kW, dotato di soluzioni multi-MPPT (Multi Maximum Power Point Tracker) che garantiscono la massima flessibilità nella progettazione degli impianti. Questo inverter sarà disponibile alla fine del 2017, con a seguire un’estensione dei campi di potenza e tensione fino a 1500 Vcc. L’inverter è stato progettato per impianti fotovoltaici commerciali e industriali su larga scala come pure per impianti montati a terra. Caratterizzato da elevate capacità di “energy harvesting” e raffreddamento, questo inverter è stato testato a fondo, evidenziando eccezionali doti di affidabilità. La necessità di interventi in loco è ridotta al minimo, con conseguente riduzione dei costi di esercizio, grazie alla connessione all’Internet of things (IoT) tramite il protocollo di comunicazione IP, a un’architettura cloud scalabile e a un’agevole messa in servizio wireless da tablet o dispositivi mobili. Nel complesso, questo inverter consente di ottimizzare anche il costo totale della proprietà. Tra i prodotti più interessanti, la serie UNO-DM-PLUS, nuova arrivata nella famiglia di inverter monofase ABB, che rappresenta la soluzione ottimale per gli impianti fotovoltaici residenziali. Si tratta di una soluzione flessibile e avveniristica, con un design compatto e potenze nominali da 1,2 a 5,0 kW che consentono l’integrazione con dispositivi presenti e futuri per l’automazione degli “edifici intelligenti”. La presenza di connettori “plug and play” e la facilità della messa in servizio consentono un’installazione semplice, rapida ed economica dell’inverter senza doverne aprire il coperchio, mentre l’interfaccia utente integrata consente un agevole accesso alle impostazioni di configurazione avanzate, al controllo dinamico della corrente in ingresso e alla funzione di gestione dei carichi. Oltre a ciò, ABB ha continuato a sviluppare REACT, il suo inverter fotovoltaico dotato di una batteria integrata da 2 kWh che consente di immagazzinare l’energia inutilizzata durante il giorno per riutilizzarla quando serve, con la possibilità di programmare fino a quattro dispositivi elettrici, a seconda dell’energia disponibile. Compatibile con ABB-free@home®, REACT dispone di una porta wi-fi integrata e un’applicazione per smartphone o tablet che aiuta le persone a controllare e gestire il consumo di energia anche quando sono fuori casa. Per chi volesse conoscere da vicino gli innovativi prodotti ABB, l’azienda sarà a Intersolar di Monaco dal 31 maggio al 2 giugno – Stand B2.210. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 FIMER FIMER, società leader nella produzione di inverter fotovoltaici, ha acquisito la divisione Solar di ABB, estendendo ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...