Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nei prossimi dieci anni Italia riuscirà a ridurre l’inquinamento aria e a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni stabiliti dall’Unione europea. Secondo uno studio Enea pubblicato sulla rivista scientifica “Atmosphere”, si abbasseranno le emissioni di tutti i principali inquinanti atmosferici, in alcuni casi superando anche i target posti dall’UE. Si tratta di biossido di zolfo (-80% contro un target Ue del 71%), ossidi di azoto (-70%, target Ue 65%), PM2.5 (-42%, target Ue 40%), Composti Organici Volatili Non Metanici (-50% target Ue 46%) e ammoniaca (-17%, target Ue 16%). I benefici ricadranno sulla salute delle persone (-50% di decessi rispetto al 2010) e sull’economia del Paese (33 miliardi di euro risparmiati rispetto al 2010). Le politiche per la qualità dell’aria stanno funzionando Le politiche e delle misure per la qualità dell’aria, introdotte dal Programma nazionale di controllo dell’inquinamento atmosferico del Ministero della Transizione Ecologica, sembrano essere efficaci. Interessano più fronti e prevedono diversi interventi: la decarbonizzazione della produzione di energia, il miglioramento dell’efficienza energetica nel residenziale, la diffusione della mobilità elettrica e l’adozione di nuove pratiche agricole per la riduzione delle emissioni di azoto. Per raggiungere gli obiettivi 2030, inoltre, è importante che le azioni intraprese siano strutturali e non saltuarie. Tutti i comparti economici sono chiamati in causa, a cominciare da quello marittimo (-89% rispetto ai valori del 2010) e della produzione di energia (-59%). Dovranno calare in modo significativo anche le emissioni degli ossidi di azoto, soprattutto nel settore del trasporto su strada (-74%) e della generazione elettrica (-46%). Sul fronte del PM2.5, il settore che fornirà il maggiore contributo in termini di abbattimento delle emissioni di particolato ultrafine è quello civile (-46%) che continuerà a mantenere il primato per tali emissioni al 2030. I benefici sulla salute pubblica e sull’economia Raggiungere i target di inquinamento aria al 2030 intervenendo nei settori energetico, civile, agricolo e della mobilità, porterà indubbiamente a benefici sul fronte della salute pubblica. Lo studio Enea stima una significativa riduzione della mortalità causata da patologie aggravate o sviluppate per effetto dell’inquinamento aria. In particolare, il calo delle concentrazioni di biossido di azoto potrebbe portare a una riduzione della mortalità rispetto al 2010 del 93% (793 casi rispetto agli 11.769 stimati nel 2010), a seguire il PM2.5 con il 41% di decessi in meno (34.666 casi rispetto ai 58.867 del 2010) e l’ozono (O3) con il 36% di morti evitate (1.725 casi rispetto 2.692 del 2010). Le riduzioni più significative si verificherebbero soprattutto nella Pianura Padana e nelle aree urbane di Firenze, Roma e Napoli. Sul fronte economico, la studio ENEA ha calcolato un risparmio complessivo di circa 33 miliardi di euro, pari al 2% del PIL 2010, anno di riferimento dello studio. Prima in classifica la Lombardia con 13,6 miliardi di euro risparmiati, seguono Lazio (4,4 miliardi), Veneto (3,2 miliardi) ed Emilia-Romagna (2,9 miliardi). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...