Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A cura di:La Redazione Indice degli argomenti Toggle In Europa livelli ancora troppo altiUn’app per monitorare la qualità dell’aria L’inquinamento atmosferico continua ad essere una minaccia per la nostra salute. Lo rende noto l’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) tramite la nota informativa “Harm to human health from air pollution in Europe: burden of disease 2023” che contiene informazioni aggiornate sui danni alla salute umana causati dai tre principali inquinanti atmosferici: particolato fine, biossido di azoto e ozono. “I dati pubblicati dall’AEA ci ricordano che nell’UE l’inquinamento atmosferico rimane il principale problema per la salute legato all’ambiente” dichiara Virginijus Sinkevičius, Commissario europeo per l’Ambiente, gli oceani e la pesca. “La buona notizia è che le politiche in materia di aria pulita funzionano e la nostra qualità dell’aria sta migliorando. Dobbiamo però fare di più e ridurre ulteriormente i livelli di inquinamento ambientale”. In Europa livelli ancora troppo alti Nonostante il numero di decessi attribuibili al particolato fine (PM2,5) sia diminuito del 41% tra il 2005 e il 2021, l’inquinamento atmosferico continua a rappresentare il principale rischio ambientale per la salute degli europei. Secondo l’AEA nel 2021 almeno 253 mila decessi sono dovuti all’esposizione a valori di particolato fine (PM2,5) superiori a quelli raccomandati dall’OMS (5 µg/m3). L’inquinamento da biossido di azoto ha provocato 52 mila morti mentre 20 mila decessi sono attribuibili all’esposizione a breve termine all’ozono. Decessi, sottolinea la nota informativa, che si sarebbero potuti evitare se le concentrazioni fossero state in linea con le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. In base alle nuove stime sugli effetti sulla salute, l’esposizione all’inquinamento atmosferico causa o aggrava alcune malattie quali il cancro al polmone, le cardiopatie, l’asma e il diabete. La nota informativa introduce per la prima volta la quantificazione del carico di malattia associato a specifiche patologie correlate all’inquinamento atmosferico. Questo dipende non solo dai decessi attribuibili alla malattia, ma anche dalla convivenza quotidiana con essa. Mentre per alcune patologie come la cardiopatia ischemica e il cancro, la maggior parte del carico di malattia è legato alle morti provocate dalla malattia stessa, per altre, come il diabete e l’asma, il carico di malattia è principalmente associato alla convivenza per anni o decenni con gli effetti debilitanti delle stesse. Pertanto, sottolinea l’Agenzia europea dell’ambiente, quando consideriamo gli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute, è importante non solo concentrarsi sui decessi attribuibili agli inquinanti, ma anche sulle possibili conseguenze nel lungo periodo che queste patologie hanno sulla qualità della vita quotidiana dei cittadini europei. Un’app per monitorare la qualità dell’aria A disposizione dei cittadini ci sono diverse soluzioni per monitorare in tempo reale i dati sulla qualità dell’aria. Una di queste è l’app “European Air Quality Index” che, nell’ultima versione permette agli utenti di controllare la qualità dell’aria in moltissimi luoghi dell’UE, basandosi sulle informazioni (aggiornate ogni ora) provenienti di più di 3.500 stazioni di monitoraggio. L’app è disponibile in 24 lingue ed è dotata di una serie di funzioni che consentono agli utenti di valutare e confrontare la qualità dell’aria delle località scelte. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...