Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) nei giorni scorsi ha pubblicato il briefing ‘Counting the costs of industrial pollution’ che stima i danni ambientali causati dal settore industriale europeo e il loro impatto sulla salute umana, sugli ecosistemi, sulle infrastrutture e sul clima. L’analisi – che si basa sul Rapporto “Costs of air pollution from European industrial facilities 2008-2017” del Centro tematico europeo sull’inquinamento atmosferico, i trasporti, il rumore e l’inquinamento industriale dell’AEA – esamina i costi sociali o “esterni” causati dalle emissioni industriali da diversi siti e settori in tutta Europa, con una forte attenzione agli impatti sulla salute. Lo studio mostra che i costi sociali dell’inquinamento atmosferico industriale rimangono molto elevati nonostante i progressi significativi nella riduzione del suo impatto sull’ambiente e sul clima. Si stima che nel 2017 l’inquinamento atmosferico e i gas serra emessi dai grandi siti industriali in Europa siano costati alla società tra i 277 e i 433 miliardi di euro, ovvero circa il 2-3 % del PIL dell’UE. Si tratta di una cifra superiore alla produzione economica di molti singoli Stati membri. Ad essere responsabile della maggior parte di questi costi è un numero relativamente ridotto di impianti: solo 211 siti (degli 11.655 impianti che hanno segnalato le emissioni degli inquinanti inclusi nell’E-PRTR nel 2017) hanno causato il 50% dei costi relativi ai principali inquinanti atmosferici e ai gas serra. Le centrali termiche – per lo più a carbone – causano i maggiori danni alla salute delle persone e all’ambiente: in totale infatti, 24 dei primi 30 impianti inquinanti sono centrali termiche. La centrale più inquinante si trova in Polonia e quattro delle prime cinque sono in Germania. In che modo i cittadini sono esposti all’inquinamento industriale? Un esempio è l’inalazione di polveri (soprattutto nelle grandi città), ma anche il consumo di cibo e bevande contaminate. Potenziali impatti sulla salute dell’esposizione agli inquinanti. Source: Adapted from EEA, 2014. Un’opportunità al radicale cambiamento verso tecnologie green e sostenibili viene dal Green Deal europeo verso le zero emissioni. Un percorso ambizioso in cui l’industria europea può svolgere un ruolo da protagonista diventando leader nelle tecnologie green. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...