Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Dopo il referendum che ha sbarrato nuovamente la strada al nucleare e in attesa del piano energetico nazionale che il Governo ha annunciato per quest'autunno, la Liguria riparte dalle energie rinnovabili. Con le risorse che si possono mettere a disposizione in questo momento ma soprattutto con una decisa azione di semplificazione che dovrebbe aprire la strada a nuovi impianti per fotovoltaico, eolico, biomasse e altre fonti di energia alternativa. Il settore soffre in Liguria, anche se dal 2005 ha fatto un deciso balzo in avanti. "I dati mostrano che crescono il fotovoltaico e l'eolico, mentre le altre faticano – spiega il Presidente Claudio Burlando – ma guardiamo alla progressione notevole degli ultimi cinque anni". Pur con i limiti di un territorio non adatto, è stata invertita una tendenza. E ancora di più si farà nel prossimo futuro."Le richieste emersa dal tavolo con imprese e associazioni di categoria per la green economy – spiega l'assessore allo sviluppo economico Renzo Guccinelli – non riguardano solo gli incentivi, ma almeno in egual misura la semplificazione e lo snellimento delle procedure. Per questo abbiamo costituito un gruppo di lavoro tra i diversi dipartimenti regionali per vedere dove si può rendere più agevole l'iter per installare impianti a energia rinnovabile. Per la stessa ragione stiamo parlando con le soprintendenze. Nei prossimi giorni porteremo in Giunta una delibera che darà le indicazioni necessarie". Entro la fine di giugno, inoltre, verranno stanziati i primi 800.000 euro del piano di investimenti deciso per il settore.Per gli impianti fotovoltaici è probabile che l'attuale limite di 20 kw oltre il quale è necessario avviare la procedura di Via (valutazione di impatto ambientale) venga innalzato a 200 kw sia per gli edifici a uso abitativo sia per i capannoni industriali. Anche per l'eolico si alzerà un po' il limite. Si ragiona anche su facilitazioni per l'installazione di pannelli fotovoltaici nelle discariche e nelle cave dismesse. "Mettiamo insieme salvaguardia dell'ambiente e semplificazione. Non possiamo pensare di installare impianti ovunque in Liguria, ma non vogliamo neanche rallentare e rendere difficili gli interventi dove sono possibili". I nuovi incentivi in programma ammontano a 21 milioni complessivi, che si aggiungono ai 30 già investiti dal 2005. Verranno finanziati progetti di imprese e comuni. Verrà istituito un fondo di garanzia per favorire l'accesso al credito bancario delle piccole e medie imprese. Verranno finanziati anche studi per il miglioramente dell'efficienza ambientale ed energetica.Tenendo conto dei limiti strutturali del territorio ligure, negli ultimi anni il settore ha ricevuto un impulso notevole. Per il solo eolico la Liguria è passata dai 2,5 kw del 2005 ai 30 installati (più altri 30 già autorizzati) di oggi. Incremento analogo per il fotovoltaico, da 0,85 a 30. Trend positivo, seppur minore in percentuale, anche per biomasse (da 1,7 a 2,5), biogas (da 4,26 a 10,25) e idroelettrico (da 74,6 a 80). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...