Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
E' un frammento di inequivocabile e straordinaria creatività italiana: un elicottero che individua fonti di energia rinnovabile, e, più precisamente, localizza, attraverso onde radio, i giacimenti di acqua geotermica (a media entalpia) allocati nel sottosuolo fino a 2000 metri di profondità. Si chiama VLF Poseidon ed è proposto da Tecnosystem-Infogeo, azienda di Rosignano Marittimo (Livorno). Il sistema VLF, sviluppato in molti anni di studio anche in collaborazione con il Dipartimento Scienze della Terra dell'Università di Pisa, é il perfezionamento e la semplificazione nell'utilizzo della tecnologia VLF (in realtà vengono usate anche altre frequenze, SLF e ULF, a seconda della tipologia di ricerca ). L'innovazione senz'altro più interessante consiste in un particolare sensore elettromagnetico che posto a bordo di un elicottero radiocomandato, permette, tramite una scansione in volo, di rilevare le principali anomalie sottostanti (posizionandole tramite GPS) sulle quali saranno poi realizzate le necessarie sezioni verticali. La scansione aerea preliminare di 1 chilometro quadrato richiede normalmente una mattinata di preparazione e due o tre voli di 10 minuti ciascuno. Si è riscontrata una grande utilità del sistema per la localizzazione dei bacini idrotermali, permettendo di realizzare le successive sezioni in modo mirato allo scopo di valutarne le potenzialità, ma anche ad esempio per l'individuazione dei cigli di frana. L'elicottero, già dotato di fotocamera convenzionale,sarà a breve dotato anche di fotocamera termica, per rilevamenti specifici. Si sta inoltre lavorando al sistema di rilevamento a terra, per cercare di raggiungere il traguardo dei 3000 metri. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2020 Nel 2019 dalle rinnovabili quasi 3/4 di elettricità Il settore delle energie rinnovabili ha aggiunto 176 gigawatt (GW) di capacità nel 2019, con il ...
26/08/2019 Geotermico: l’energia pulita per la produzione di birra In Toscana esiste un birrificio che ha deciso di puntare sul geotermico per la produzione della ...
27/06/2018 Il futuro delle rinnovabili è nella geotermia? Il Consiglio nazionale dei geologi stima che la geotermia potrebbe soddisfare il 50% dei consumi, assicurando ...
27/03/2018 Decreto rinnovabili elettriche, incentivi anche per il fotovoltaico La bozza di decreto per gli incentivi 2018-2020 include gli impianti fotovoltaici di potenza superiore ai ...
12/03/2018 Decreto Rinnovabili con incentivi 2018-2020 Il Decreto di cui sta girando una Bozza, prevede 7 bandi organizzati in tre diversi gruppi ...
07/09/2017 Rinnovabili: a Firenze la conferenza mondiale sulla geotermia Lunedì 11 settembre si tiene il meeting mondiale dedicato alla promozione e sviluppo del settore della ...
16/06/2017 Un vecchio edificio in classe G diventa NZEB Tra i progetti vincitori del concorso Viessmann 2016 la ristrutturazione efficiente di un edificio del 1929, ...
27/04/2017 Un bando per sostenere la diffusione dell'energia geotermica in Europa La Commissione europea ha approvato il bando GEOTHERMICA che mette a disposizione 32mil di euro. Proposte ...
10/03/2017 Progetto innovativo di riqualificazione scolastica Sostenibilità ed efficienza energetica sono il cuore del progetto di recupero e di adeguamento sismico della scuola materna ...
13/01/2017 Al Campus di Savona autonomia energetica e rinnovabili Lo Smart Energy Building vanta autosufficienza energetica grazie a geotermia, fotovoltaico e movimento degli studenti Prosegue ...