Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L'Aeroporto di Torino è il primo scalo al mondo ad aver ottenuto la certificazione TÜV per il proprio Sistema di Gestione dell'Energia.SAGAT considera la Gestione dell'Energia un fattore imprescindibile per lo sviluppo sostenibile ed ha ritenuto di avviare un proprio Sistema di Gestione dell'Energia con l'obiettivo di assicurare i più alti standard di sostenibilità nello svolgimento delle operazioni necessarie a fornire efficienti servizi aeroportuali. Ha inoltre definito una propria politica energetica, in coerenza con la mission della società, con l'obiettivo di ridurre i consumi energetici attraverso interventi sui sistemi di produzione, distribuzione e utilizzo finale, incentivando l'utilizzo di fonti rinnovabili ed assicurando efficacia ed efficienza dei processi energetici.Tutta l'organizzazione di SAGAT è stata coinvolta nel percorso di certificazione del Sistema di Gestione dell'Energia valorizzando le buone pratiche di gestione già in essere, le strutture e le professionalità presenti in azienda.Il sistema di gestione adottato da SAGAT risponde quindi alla norma UNI EN ISO 50001, standard internazionale che fornisce un quadro di riferimento per l'integrazione delle prestazioni energetiche nella gestione dei processi aziendali, promuovendo le migliori pratiche di efficienza nel contesto dei progetti di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra.La Società ritiene importante promuovere lo sviluppo di una cultura interna orientata al risparmio e al corretto utilizzo dell'energia, favorendo questo processo anche con adeguati interventi formativi.Per questo, l'Aeroporto di Torino intende diventare un punto di riferimento per lo sviluppo di programmi di innovazione e di sperimentazione sul tema energetico, sia nell'ambito aeroportuale sia nel territorio di appartenenza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.