Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Ricco calendario di appuntamenti autunnali per VP Solar con lo Storage Link Tour cui si affianca il Factory Link Tour Continua l’impegno di VP Solar con lo Storage Link Tour, una serie di eventi ormai consolidati e qualificati grazie all’alto contenuto tecnico, oltre che importante occasione di approfondimento per i professionisti del settore per comprendere dove stia andando il mercato del fotovoltaico e dei sistemi di accumulo, per una nuova gestione dei flussi energetici negli edifici. Il focus principale dei prossimi incontri sarà appunto lo storage, con approfondimenti tecnici e commerciali sulle possibilità legate all’aumento dell’autoconsumo elo sguardo sempre attento ai bisogni dei clienti, attraverso interessanti contenuti tecnico commerciali su alcune delle più interessanti e innovative tecnologie che VP Solar veicola. Tanti i temi affrontati, a partire proprio dai sistemi di accumulo elettrici e termici, e dalla loro integrazione con il fotovoltaico. Ma si parlerà anche di sistemi ibridi (caldaia+PDC), PDC per ACS. Il nuovo tour parte da Pisa il prossimo 15 novembre, per proseguire poi con le tappe di Roma del 16 Novembre, Bologna il 17 Novembre, Bergamo il 22 Novembre, Torino il 23 Novembre, Padova il 30 Novembre e Piacenza il 1 Dicembre. VP Solar inoltre propone con il Factory Link Tour, una serie di eventi ospitati all’interno delle aziende partner del mondo dei sistemi energetici, per offrire ulteriori approfondimenti e la possibilità di confrontarsi con i tecnici e ingegneri che potranno chiarire dubbi e mettere a disposizione le proprie competenze su un settore in continua crescita. Il Factory link tour rappresenta anche un’occasione per conoscere l’organizzazione interna di aziende che rappresentano delle vere eccellenze del nostro paese ed accrescere la fidelizzazione alle stesse. Primo appuntamento ad Avezzano (AQ) il 23 Novembre presso la FIAMM, si prosegue il 24 novembre a Fabriano (AN) con la ARISTON, il 15 Dicembre a Terranuova Bracciolini (AR) presso ABB e infine il 10 Novembre la sede FRONIUS di Bussolengo (VR) ospiterà un Corso Tecnico. L’iscrizione è molto semplice e la partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi, l’accesso ai lavori è riservato ai possessori di invito con QRcode, che verrà inviato all’atto dell’iscrizione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...