Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Solsonica e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, bandiscono un concorso finalizzato alla selezione di progetti innovativi relativi a una bicicletta assistita elettricamente e a una pensilina fotovoltaica per il suo ricovero e ricarica. I due prodotti (bicicletta assistita e pensilina) dovranno costituire un unico progetto che dimostri continuità in termini funzionali, di usabilità ed estetici, e che veicoli i valori e l'identità del marchio Solsonica. Tema del concorsoBicicletta assistita La bicicletta dovrà trasmettere, dal punto di vista espressivo, l'identità del marchio Solsonica (www.solsonica.com) e veicolare i valori della mobilità sostenibile, dell'ecologia e delle scelte responsabili. Dal punto di vista funzionale la bicicletta dovrà essere dotata di batteria autonoma e asportabile e consentire di convertire il funzionamento da assistita a veicolo a pedali. Non sono invece fissati vincoli specifici per quanto riguarda morfologia, tipologia, tecniche e materiali costruttivi.Pensilina fotovoltaicaLa pensilina dovrà essere alimentata con pannelli fotovoltaici per la ricarica di uno o più pacchi batteria. Dovrà ospitare la bicicletta a pedalata assistita ed eventualmente altri tipi di veicoli elettrici. La pensilina dovrà essere installata in contesti di uso privato e potersi connettere alla rete elettrica. Indicazioni di approfondimento circa il sistema di alimentazione fotovoltaicoLa tecnologia fotovoltaica cui fare riferimento è quella del Silicio (mono o multi) Cristallino che si basa su celle di dimensioni 156mm x 156mm (spessore 200μm), assemblabili in serie in matrici rigide a composizione variabile (6×6, 4×8…). Per garantire una tensione utile di ricarica di 16V, dovrà essere prevista una superficie esposta in grado di ospitare almeno 32 celle. Il colore delle celle è nero-blu e non è modificabile. Essendo le celle molto fragili sono in genere racchiuse in due lastre piane, quella superiore è costituita da un vetro trasparente, mentre quella posteriore è costituita da un pannello rigido generalmente opaco, ma che potrebbe essere anch'esso trasparente.In alternativa al pannello rigido è ipotizzabile anche il ricorso a un film polimerico protettivo trasparente. In questo caso il pannello può essere considerato flessibile con un raggio di curvatura che non può essere inferiore a 1600mm. In tale ipotesi il pannello può arrivare a uno spessore minimo di 2mm, ma non può essere considerato autoportante. Deve essere inoltre prevista l'integrazione di una scatola per i collegamenti elettrici dei moduli di dimensioni minime 140x80x20 mm posizionabile a una delle estremità del pannello fotovoltaico. La Giuria è composta da nove membri con diritto di voto:Arturo Dell'Acqua Bellavitis Preside Scuola del Design – Politecnico di MilanoLuisa Bocchietto Presidente ADI – Associazione per il Disegno IndustrialeFrancesco Trabucco Designer e professore ordinario, Dip. INDACO – Politecnico di MilanoSilvia Piardi Direttore Dipartimento INDACO – Politecnico di MilanoAntonio Colombo President Gruppo srl (Cinelli-Columbus)Andrea Ratti Docente di tecnologia, Dip. INDACO – Politecnico di MilanoPaolo Mutti CEO – Solsonica spaLaura Caserta Marketing manager – Solsonica spaPasquale Amideo Chief technical officer – Solsonica spaIl monte premi complessivo è di Euro 7.000 che sarà così ripartito:1° premio 4000 €2° premio 2000 €3° premio 1000 €Deadline 29/6/12 Bando concorso per una bicicletta assistita elettricamente e a una pensilina fotovoltaica per il suo ricovero e ricarica Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.