Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Climatizzazione estiva: se l’edificio non è passivo, puntare su sistemi integrati e tecnologie avanzate 29/05/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
Partirà il prossimo anno il progetto del 2007 di Enel, con l’Università di Pisa, della centrale energetica ad energia solare interna la cui forma di diamante richiama le cupole geodetiche di Buckminster Fuller, ma soprattutto i modelli leonardeschiLa centrale solare progettata nel 2007 da un lavoro di ricerca di Enel in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Pisa, e destinata al Parco mediceo di Villa Demidoff a Pratolino (Firenze), vedrà la luce nel coro del 2009. L’installazione, quale centrale energetica ad energia solare di nuova generazione, consentirà di illuminare giorno e notte il parco. La particolarità dell’impianto, nato per integrarsi con i luoghi naturali, è l’imponente struttura a forma di diamante, ispirata al modello estetico di Leonardo Da Vinci del “duodecedron elevatus”, uno dei poliedri che Leonardo aveva disegnato intorno al 1498 per il “De divina proporzione” dell’amico Luca Pacioli. Si tratta di una struttura del diametro di otto metri ed è dotata di 38 pannelli fotovoltaici di silicio policristallino. Questo diamante richiama inoltre il ricordo delle cupole geodetiche di Buckminster Fuller, protagonista dell’architettura utopica americana, ovvero di strutture emisferiche composte da una rete di travi giacenti su cerchi massimi, le geodetiche appunto. Nei prossimi giorni, presso il Museo Ideale Leonardo da Vinci di Vinci (Firenze), sarà esposto un modellino in miniatura del diamante solare, come da richiesta del museo stesso che per primo ha intravisto l’affinità fra i solidi leonardiani e la struttura progettata dall’Enel e che, in occasione del 500/mo anniversario della prima edizione a stampa dell’opera del Pacioli illustrata da Leonardo, con orgoglio, attraverso la figura del Direttore del museo Alessandro Vezzosi, riconosce come questa rappresenti una grande occasione per far conoscere il genio artistico e tecnologico leonardesco che nei secoli continua a trovare espressioni nuove, ma soprattutto interpretazioni perfettamente adattate al contesto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/05/2025 Temperature record fino al 2029: cosa ci aspetta secondo l’OMM Le previsioni dell’OMM indicano caldo estremo, temperature record, ondate di calore, impatti globali e scenari preoccupanti ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...