Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
LGH accresce i propri assets nel campo dell’energia da fonti rinnovabili attraverso l’acquisizione del 40% dell’impianto per la produzione di energia elettrica da oli vegetali della società Seca di Piombino (Livorno). L’operazione va a rafforzare la divisione energetica del Gruppo che conta infrastrutture di primo piano, dotate di tecnologie all’avanguardia anche dal punto di vista ambientale. "Sono estremamente orgoglioso dell’ingresso da parte di LGH nella proprietà di questo impianto per la produzione di energia elettrica – commenta Fabrizio Scuri, amministratore delegato LGH – “La produzione afferente al gruppo LGH passa da 700 a 900 GWh. Con questa partecipazione, ora LGH è vicina ad un traguardo significativo, è vicino un obiettivo importante ed ambizioso: raggiungere un miliardo di chilowattora generati da fonte idrica, dal biogas, dai rifiuti, dalle biomasse, dal fotovoltaico e dall’ingresso in SECA”. “L’impianto di Piombino‐ commenta Andrea Pasquali, Presidente di LGH ‐ va ad aggiungersi all’attuale già significativa dotazione del Gruppo. La partecipazione societaria in SECA è frutto di una scelta strategica poiché rafforza la presenza di LGH nella produzione di energia verde. La nostra missione è chiara e si sta sviluppando molto bene in modo progressivo e continuo: produrre e vendere energia interamente da fonti rinnovabili”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
01/05/2023 Comunità energetiche nei borghi di montagna: Rassa punta sul mini idroelettrico Il borgo di 63 abitanti della Valsesia sta lavorando per avviare una comunità energetica basata sul ...