Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Un rapporto che si stringe sempre più: è quello tra l’industria italiana e le energie rinnovabili. Tagliare costi e consumi è un imperativo per le aziende. Protagonisti dell’elaborazione di una politica di contenimento dei costi sono differenti fattori: dalla ricerca di nuovi fornitori alla adozione di un’azione di maggiore efficacia dei processi e di infrastrutture meno energivore. L’11% delle aziende manifatturiere italiane con più di 50 addetti ha già installato impianti per produrre energia da fonti rinnovabili. Il 6% ha pianificato l’installazione e il 61% “ha valutato o almeno considerato” la loro adozione. Le imprese che hanno impianti (il 72% di queste imprese) dichiarano di esserne soddisfatte. Il fotovoltaico è, tra le tipologie di energia rinnovabile, il più gettonato: “e’ stato adottato, installato, pianificato, valutato o almeno considerato dal 60% dell’intero comparto esplorato”. Sono questi i principali risultati forniti da una ricerca, realizzata per AssoICIM da 6DV INSINTESI ricerca & comunicazione (in collaborazione con DOXA), sulla presenza delle energie rinnovabili nell’industria manifatturiera italiana. E' stato preso in esame un campione rappresentativo: aziende con più di 50 dipendenti. "Per ridurre i freni principali, quello economico e quello relativo alle incertezze legate a tempi e modi dei finanziamenti, la riduzione dei prezzi potrebbe essere d'aiuto, ma non riuscirebbe a risolvere la difficoltà di valutare i ritorni sugli investimenti rilevata in una alta percentuale del campione (48%). Migliorare l'informazione, capitalizzare le conoscenze su come valutare i ritorni economici, essere garantiti sull'efficienza delle performance degli impianti di sfruttamento, potrebbero essere i fattori determinanti per una apertura di fiducia nei confronti delle energie rinnovabili", sottolinea il prof. Pierangelo Andreini, Presidente di AssoICIM. Un dato importante: metà del campione preso in esame dalla ricerca ha perplessità sull’opportunità di adottare energie rinnovabili, perché ha difficoltà a valutare i ritorni degli investimenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.