Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
In Italia l’edilizia abitativa consuma circa il 40% dell’energia disponibile a livello nazionale, di cui una grossa parte viene importata dall’estero, e nonostante si faccia un gran parlare di bioedilizia e risparmio energetico, anche a livello ufficiale delle normative edilizie, gli sprechi in campo energetico sono immensi. Secondo una recente ricerca del progetto Audit Gis di Fondazione Cariplo, eseguita sugli edifici di 650 Comuni in Lombardia con meno di 30mila abitanti, con interventi di efficienza energetica sugli immobili di proprietà dei Comuni si potrebbero ridurre i kWh di oltre il 40% e la CO2 di 25mila tonnellate, l’equivalente delle emissioni di un esercito di 12.000 utilitarie che viaggiano per 12.000 km l’anno. La stima dei fondi necessari a questa riduzione è di circa 110-120 milioni di euro: a fronte di 231 chilowattora al metro quadro per i consumi termici per edifici destinati principalmente a scuole o asili (63%), municipi e uffici (21%), palestre e impianti sportivi (8%), centri ricreativi e residenze sanitarie (2%) e assistenziali, nel 47% dei casi occorrerebbero interventi sull’involucro dell’edificio, nel 25% la sostituzione delle caldaie, in un altro 25% l’aggiornamento delle utenze elettriche, nel 3% gli impianti di produzione di acqua calda. La maggior parte degli edifici comunali non sono stati progettati -o successivamente modificati- per minimizzare gli sprechi energetici o ridurre le emissioni di anidride carbonica. La tipologia di impianti maggiormente impiegati per il riscaldamento sono le caldaie standard (71%), mentre ancora molto poco diffuse sono le caldaie a condensazione(7%). Il combustibile di gran lunga più utilizzato è il metano, in oltre il 94% dei casi. I dati dettagliati sui Comuni lombardi che hanno partecipato all’audit energetico sono disponibili sulla piattaforma web www.webgis.fondazionecariplo.it, una banca dati che attualmente dispone di informazioni sui consumi relativi a circa 2.400 edifici e di un approfondimento sugli interventi (oltre 2.300) di efficienza energetica suggeriti per 700 edifici, che possono anche essere localizzati sul territorio tramite un applicativo Gis. E Milano? Mentre l’assessore allo Sviluppo del territorio Carlo Masseroli pontifica che “la sfida per Milano è quella di convertire al risparmio energetico il patrimonio abitativo esistente, mentre per gli edifici che sorgeranno stiamo valutando se esistono le condizioni economiche per costruirli in classe A, ovvero con i più moderni criteri di risparmio energetico”, dati completi, organici e recenti sugli sprechi energetici degli edifici comunali milanesi non ce ne sono (a parte un’inchiesta di Legambiente datata 2007 e condotta sulle temperature misurate all’interno di undici luoghi pubblici milanesi che rivela temperature sempre molto al di sopra della soglia consigliata), ma riesce difficile ipotizzare che gli sprechi di una città come Milano siano inferiori a quelli degli altri comuni della Provincia. Certo, in un momento di crisi economica come questo anche risparmiare energia diventa una priorità globale, sia sull’edilizia abitativa privata che nel pubblico. A questo proposito, al fine di diffondere comportamenti energetici virtuosi nelle amministrazioni pubbliche, la Fondazione Cariplo mette a disposizione risorse per oltre 8 milioni di euro: per il finanziamento del censimento energetico degli edifici, l’identificazione degli interventi, e iniziative di formazione dei dipendenti comunali e di sensibilizzazione dei cittadini Fonte www.affaritaliani.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...