Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Si è conclusa con numeri da record la giornata mcTER "Applicazioni di Cogenerazione", Mostra Convegno dedicata alle tematiche della Cogenerazione svolta a Milano il 30 giugno, edizione che quest'anno è stata impreziosita dalla concomitanza con l'evento mcTER FOREST, primo e unico appuntamento organizzato in Italia collegato al progetto europeo "Forest" sulle biomasse. L'edizione 2011 ha raggiunto risultati eccezionali, con la partecipazione di ben 50 espositori e ha toccato quota 800 operatori per i due eventi concomitanti (quasi 2000 sono stati i preregistrati on-line).I dati attestano il successo della giornata verticale, risultato testimoniato anche dal riscontro assolutamente positivo espresso dalle aziende, soddisfatte dal profilo dei visitatori e dalla risposta business avuta nel corso dell'evento. La giornata, organizzata da EIOM Ente Italiano Organizzazione Mostre insieme ad ATI Associazione Termotecnica Italiana con il supporto promozionale della rivista "La Termotecnica" (leader nel settore a livello nazionale) e della "Guida Cogenerazione", e il patrocinio di CTI Comitato Termotecnico Italiano, si è confermata ancora una volta "l'evento di riferimento in Italia sulla Cogenerazione", nelle parole di Carlo Belvedere, Segretario Cogena. mcTER da anni è ormai un appuntamento consolidato che, grazie alle caratteristiche vincenti del suo format basato sull'unione di una parte espositiva ad una ricca offerta formativa, risulta la cornice ideale per i professionisti della Cogenerazione, del mondo dell'Energia e del Riscaldamento, per conoscere gli sviluppi tecnologici e le prospettive future del settore, oltre che importante momento di incontro tra aziende e operatori nell'ottica di sviluppare nuove sinergie e business. La mattinata ha visto svolgersi l'importante sessione plenaria, nel corso della quale alcuni fra i massimi esperti di settore si sono alternati su contributi seguiti con notevole attenzione da tutti i professionisti presenti.Le tematiche hanno spaziato dagli approfondimenti sulle questioni normative (a cura di CTI), all'analisi del settore della Cogenerazione (a cura di ENEA Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie e lo sviluppo ecologico sostenibile), dall'esperienza gestionale degli impianti (intervento di Renzo Capra – ATI), alla gestione delle reti elettriche in presenza di cogeneratori di piccole dimensioni, fino ad arrivare a diversi casi applicativi. Grande interesse è stata poi riservata agli interventi pomeridiani dove le aziende protagoniste del settore, attraverso importanti casi applicativi, hanno potuto approfondire le questioni calde della giornata.Tecnocasa Climatizzazione ha partecipato con la sessione formativa "La microcogenerazione: analisi di soluzioni impiantistiche per l'integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche", durante la quale ha illustrato nei dettagli i prodotti e le soluzioni che, tra efficienza ed efficacia, garantiscono il medesimo comfort con minori consumi. In particolare il Microcogeneratore a gas AISIN (MHCP), grazie ad un efficiente motore endotermico, permette di avere energia elettrica e termica direttamente presso l'utenza utilizzando l'energia pulita del (gas metano o GPL). Molto seguite anche le sessioni dedicate alle biomasse legnose (tematiche racchiuse nell'evento concomitante mcTER FOREST), che sono risultate naturale e logico complemento alle più consuete sessioni sulla cogenerazione. Dopo l'edizione record di Milano 2011, mcTER Days dà appuntamento a Verona il 25 ottobre in occasione della terza edizione di Home and Building, Mostra Convegno Internazionale Domotica e Building Automation, in programma il 25 e 26 ottobre a Veronafiere. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.