Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
E' stato presentato a Milano il "Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima" con l'obiettivo di ridurre le emissioni complessive di anidride carbonica del 20% entro il 2020. Il Piano è stato proposto durante un incontro cui hanno preso parte Mario Giuliacci, direttore del Centro Epson Meteo; Frank Raes, Capo Unità Climate Change, JRC Ispra; Roberto Malaman, direttore generale dell'Autorità per l'Energia Elettrica e Gas; Giuseppe Cavarretta, direttore del dipartimento terra e ambiente del CNR; Bruno Villavecchia, direttore Ambiente ed Energia di AMAT (Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio) del Comune; Marzio Galeotti, responsabile scientifico del piano clima di Milano e ricercatore dello IEFE-Bocconi; Emanuele Burgin, Presidente dell'Associazione Nazionale Agende 21 Locali."Con questo Piano – ha dichiarato l'assessore all'Ambiente Paolo Massari – abbiamo posto gli obiettivi da raggiungere e individuato gli interventi da realizzare per consegnare alle generazioni future un mondo che ha saputo raccogliere e vincere la sfida della sostenibilità ambientale"."Con l'adozione di questo nuovo strumento – ha continuato l'assessore Massari – il Comune passa da una prima fase di studio a una seconda decisamente più operativa, in linea con i nuovi obiettivi fissati dall'Unione Europea in materia di riduzione delle emissioni in atmosfera. I milanesi hanno capito da tempo che la qualità dell'aria è un bene preziosissimo e l'Amministrazione comunale vuole far propria la battaglia contro l'inquinamento. E vincerla".Il Piano è stato redatto dal Comune di Milano con la collaborazione tecnica e scientifica di AMAT e dello IEFE dell'Università Bocconi. Il documento fornisce un quadro di riferimento per le politiche energetiche e ambientali del Comune. L'obiettivo principale è la riduzione delle emissioni complessive di anidride carbonica (CO2) del 20% entro il 2020, rispetto ai livelli raggiunti nel 2005 sul territorio milanese. "L'impegno morale nei confronti del nostro pianeta – ha aggiunto Massari – un impegno fortemente sentito dall'Amministrazione comunale, ci porterà tra dieci giorni a Copenhagen, dove il Sindaco presenterà il documento alla Conferenza delle Nazioni Unite sul clima. Il nostro compito da oggi in poi – ha concluso – sarà quello di implementare il Piano, individuando gli strumenti e i mezzi, anche finanziari, per realizzarlo, con la consapevolezza che, per raggiungere gli obiettivi fissati, occorre la collaborazione degli altri settori dell'amministrazione: dal verde al traffico, dalla mobilità alla pianificazione territoriale. E' solo con un gioco di squadra che vinceremo questa sfida". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.