Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E' stato pubblicato il 7 Settembre 2009 il bando "1000 tetti fotovoltaici per Palermo", un programma che consente ai nuclei familiari residenti in 40 Comuni della provincia, che hanno sottoscritto l'accordo di collaborazione territoriale, di installare un impianto fotovoltaico nella propria abitazione abbattendo i costi di impianto, i consumi energetici e salvaguardando l'ambiente. L'impianto ha una potenza di picco di 3kWp che copre il consumo energetico di una famiglia media composta da quattro persone. Generalmente, se un privato cittadino decide di installarlo autonomamente, deve affrontare una spesa di circa 20 mila euro. Partecipando al progetto sostiene invece una spesa di accesso estremamente limitata (poco più di 600,00 euro che si recuperano in circa un anno) ed annulla i costi dei consumi elettrici per 20 anni. Il progetto "1000 tetti fotovoltaici per Palermo" si inserisce nella più ampia iniziativa promossa dalle cooperative sociali che operano nel settore delle fonti di energia rinnovabile e ha l'obiettivo principale di offrire ai nuclei familiari di beneficiare di energia elettrica fotovoltaica risparmiando sui costi dei consumi elettrici della bolletta. Ciò che si sta verificando, infatti, è che i benefici del Conto Energia (decreto ministeriale del 19 febbraio 2007) sono utilizzati da gruppi che investono in grossi impianti, mentre le famiglie, che non hanno in questo momento una capacità di indebitamento, ne rimangono fuori. Per ulteriori informazioni e per scaricare il bando www.milletettifotovoltaici.it/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.