Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A cura di:La Redazione Photo by Ben Hershey on Unsplash I tifosi delle nazionali sportive di tutto il mondo sono in fibrillazione: manca davvero poco all’inizio dei mondiali di calcio ospitati in Qatar. La Coppa del Mondo FIFA 2022 è stata “pubblicizzata” come un evento carbon neutral, ovvero come un appuntamento sportivo con un impatto sul clima e sull’ambiente praticamente nullo. Eppure, secondo un report di Carbon Market Watch, la situazione sembra essere decisamente diversa. L’indagine svolta da Carbon Market Watch sottolinea quanto la definizione “carbon neutral” non sia propriamente corretta: l’organizzazione dell’evento calcistico sottovaluterebbe in realtà i veli livelli di emissioni del torneo e il reale impatto sul clima. La “vera” sostenibilità dell’evento calcistico Secondo l’associazione no profit, la Coppa del Mondo ospitata in Qatar porterà all’emissione di 3,6 mega-tonnellate di C02 equivalente. Un valore che va chiaramente in controtendenza rispetto al concetto di “carbon neutral”: Carbon Market Watch ritiene che l’analisi svolta per definire il livello di carbonio non si avvicini ad una stima effettiva dei potenziali danni che un evento di tale portata può provocare all’ambiente. Il motivo? La FIFA ha calcolato il livello di emissioni di C02 basandosi sul principio della “condivisione dell’uso”. Ma cosa significa? La federazione sportiva ha valutato solamente le giornate effettive in cui si tengono i match sportivi, senza calcolare l’impatto sull’ambiente che ha l’intero ciclo di vita della Coppa del Mondo. Facciamo un esempio relativo alle emissioni infrastrutturali. Secondo il report “Una delle principali fonti di emissioni che sembra essere stata sottovalutata è la costruzione di infrastrutture, in particolare i nuovi stadi. A causa dell’approccio contabile scelto, alla costruzione di nuovi stadi permanenti è stato assegnato un volume molto ridotto di emissioni – equivalente a solo il 5,5% del totale delle emissioni del torneo”. Per il torneo sono stati costruiti altri sei stadi oltre a quello già presente in Qatar. Secondo la stima realizzata dall’associazione, il valore reale delle emissioni di carbonio è stato sottostimato di 8 volte: parliamo quindi di 1,6 MtCO rispetto agli 0,2 MtCO riportati. Per non parlare del futuro di queste strutture, destinate al disuso. Alcune delle strategie messe in campo dalla FIFA appaiono poco chiare secondo Carbon Market Watch. La federazione calcistica parla della creazione di alcune attività “green” per assorbire le emissioni di CO2 (la creazione di vivai o di “turf farm”) realizzate ad hoc. Ma, sebbene l’irrigazione utilizzi acque reflue trattate, secondo Carbon Market Watch non è credibile pensare che queste operazioni possano assorbire le emissioni di anidride carbonica. Il motivo? È improbabile che questo stoccaggio di carbonio sia permanente in questi spazi verdi artificiali e vulnerabili, mentre il carbonio e il biossido rimangono nell’atmosfera da secoli a millenni. Per compensare le emissioni associate alla Coppa del Mondo, gli organizzatore dell’evento hanno creato uno standard di credito di carbonio ad hoc per l’evento. Ma lo scenario non è così verde come possiamo sperare: il torneo dovrebbe fornire almeno 1,8 milioni di crediti per compensare le emissioni realizzate durante tutta la durata del mondiale. Al momento i progetti registrati sono solamente due, i quali totalizzano poco più di 130.000 crediti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...