Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Paolo Zurru, un giovane ingegnere sardo, ha creato l’app gratuita “My Solar family” che aiuta a monitorare le prestazioni dell’impianto fotovoltaico, a sviluppare una conoscenza tecnica, grazie alla condivisione delle informazioni e permette di ricevere informazioni sullo stato del proprio Conto Energia. My Solar Family è pensata e progettata specificamente per gli impianti fotovoltaici residenziali: ad ogni proprietario iscritto viene quindi associato il proprio impianto. Molto semplicemente My Solar Family aiuta i proprietari degli impianti fotovoltaici residenziali a monitorare gli incentivi che si ricevono dal GSE e le prestazioni del proprio impianto che possono essere confrontate, in modo del tutto anonimo, con quelle degli impianti installati vicino, per capire -a parità di condizioni meteorologiche- quanto si sta producendo rispetto agli altri. L’App permette di caricare i dati di produzione, sia automaticamente che con un’autolettura del contatore di produzione. Nell’area personale è possibile gestire il proprio impianto e sapere quando è necessario lavarlo e gestire la comunicazione. I servizi gratuiti My Solar Family sono utilizzabili sia scaricando l’App per smartphone sia entrando nell’area personale del sito-web www.mysolarfamily.com. PV Family sta per offrire un servizio dedicato ai tecnici, agli installatori e manutentori per poter gestire comodamente gli impianti installati. Per maggiori informazioni scrivere a [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...