Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
RSE SpA – Ricerca sul Sistema Energetico è una società per azioni, il cui socio unico è GSE SpA, che sviluppa attività di ricerca nel settore elettro-energetico. RSE presenta oggi a Piacenza il suo nuovo centro di ricerca. Nei laboratori saranno realizzate e caratterizzate celle fotovoltaiche a concentrazione. La produzione di energia elettrica ottenuta sfruttando l'effetto fotovoltaico è da tempo considerata una delle realtà più promettenti per la generazione da fonti rinnovabili. La ricerca in questo settore è particolarmente sviluppata e RSE ha sviluppato nel corso degli anni notevoli competenze sull'argomento. Per proseguire questa attività e per esplorare le nuove frontiere della tecnologia, RSE apre a Piacenza un nuovo centro di ricerca sulle celle fotovoltaiche a concentrazione. La presentazione sarà aperta da un convegno – che si svolgerà nel centro città alla Sala dei Teatini dalle 9.30 – sul tema: "Fotovoltaico a concentrazione, una tecnologia competitiva per l'energia rinnovabile" al quale seguirà la visita guidata e su prenotazione ai nuovi laboratori, realizzati all'interno del futuro Polo Tecnologico di Piacenza nella sede di "Casino Mandelli". Il fotovoltaico con concentrazione solare rappresenta oggi un'opzione molto promettente per ottenere elevate efficienze e costi competitivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Si tratta di una tecnologia ancora in fase di sviluppo, per la quale il l'Italia possiede competenze e strutture produttive adeguate. Può quindi rappresentare un prodotto di successo per il rilancio l'economia e per lo sviluppo scientifico e tecnologico. RSE sta svolgendo diverse attività di ricerca in questo settore e in particolare coordina un importante progetto europeo sul fotovoltaico a concentrazione. Queste attività beneficeranno di importanti sviluppi, grazie alla messa a punto dei nuovi laboratori di Piacenza, dotati di attrezzature innovative e di infrastrutture come camere bianche e gialle, oltre a impianti e apparecchiature ad altissima tecnologia quali il laboratorio per la crescita epitassiale MOCVD e il laboratorio di fotolitografia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.