Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Pubblicato il Rapporto Terna di Dicembre 2018: le rinnovabili nell’ultimo mese dell’anno segnano un +14,2% rispetto al 2017. Il dato complessivo del 2018 è del +9,8% Pubblicato da Terna, con un certo ritardo rispetto al solito, il Rapporto mensile dedicato a dicembre, che contiene i dati provvisori del 2018, che mostrano un’ottima crescita delle rinnovabili. I dati di dicembre Nel mese di dicembre la domanda di elettricità in Italia è stata di 26,5 miliardi di kWh, e ha registrato un calo dell’1,5% rispetto allo stesso mese del 2017, dovuto alla temperatura più alta, nonostante un giorno lavorativo in più. Nel mese di dicembre 2018 l’energia elettrica richiesta in Italia è stata coperta per l’86,6% da produzione nazionale e per il 13,4% dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. A livello territoriale i dati sono coerenti nelle 3 fasce: -1,5% al Nord, -1,3% al Centro e -1,5 % al Sud. Dopo 2 mesi di flessione, si registra una variazione positiva rispetto a novembre dello 0,4%, anche se l’andamento del trend rimane leggermente negativo. Crescono le rinnovabili A dicembre la produzione da fonti rinnovabili è in crescita rispetto allo stesso periodo del 2017 (+14,2%). A dicembre 2018 la produzione nazionale netta, pari a 26.531GWh, è composta per il 36% da fonti energetiche rinnovabili (8.377GWGWh) ed il restante 64% da fonte termica. Rispetto al 2017 si segnala la crescita della produzione idrica (+56,7%) e del fotovoltaico (+5,8%), cala invece l’eolico (-15,4) e la fonte termoelettrica (-9,2%). A dicembre 2018 la composizione di dettaglio della produzione da fonti energetiche rinnovabili fa registrare una variazione percentuale in riduzione mom (-4,2%). Fotovoltaico A dicembre 2018 c’è stato un leggero calo della produzione fotovoltaica (-2,5%) rispetto al mese precedente di 23GWh; con una produzione di energia pari a 911GWh, il fv ha coperto il 3,4% della domanda. Il dato progressivo annuo è in diminuzione rispetto all’anno precedente del 4,7%. Eolico La produzione eolica a dicembre 2018 si attesta a 1.910GWh, in aumento rispetto al mese precedente di 549GWh (+40,3%). Il dato progressivo annuo è in riduzione rispetto all’anno precedente dell’1,4%. Idroelettrico L’energia prodotta da idroelettrico si attesta a 3.576GWh in calo rispetto al mese precedente di 959GWh. Il dato progressivo annuo è in aumento del +31,2% rispetto al 2017. Pre consuntivo 2018 La domanda nel 2018, pari a 321,9 miliardi di kWh, è in crescita dello 0,4% rispetto al 2017 e la produzione totale netta (280.234GWh) ha soddisfatto per l’87% della richiesta di energia elettrica nazionale. Cresce del +9,8% rispetto al 2017 la produzione da fonte energetiche rinnovabili: la domanda di elettricità che lo scorso anno è stata soddisfatta per il 35% da produzione green (rispetto al 32% nel 2017), rappresenta il valore più alto dal 2013. Nel 2018 la massima richiesta di energia elettrica è stata nelle mese di Luglio con 30.450GWh. Scarica il Rapporto mensile sul sistema elettrico Dicembre 2018 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...