Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Climatizzazione estiva: se l’edificio non è passivo, puntare su sistemi integrati e tecnologie avanzate 29/05/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
La questione dei sistemi di protezione di interfaccia in bassa tensione previsti dall'allegato A70 al codice di rete di Terna e dalla norma CEI 0-21 per impianti di potenza superiore a 6 kW e resi obbligatori dal 1 luglio scorso dalla Delibera 84/12 dell'AEEG rimane ancora irrisolta."L'Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas – dichiara Valerio Natalizia, Presidente GIFI-ANIE – ha preso atto della carenza di tali dispositivi ma non ha proposto nessuna possibile via di soluzione. Ad oggi milioni di euro di investimenti rischiano di essere seriamente compromessi: cosa che non possiamo permetterci in questa delicatissima fase di crisi finanziaria pena il definitivo affossamento dell'industria fotovoltaica italiana. Tanto più che i sistemi in questione non nascono per la salvaguardia del sistema elettrico nazionale. E' ben noto infatti che l'obbligo di tali dispositivi sulla rete di bassa tensione nasce dall'esigenza di garantire il distacco completo e non parziale dell'impianto in occasione di perturbazioni sulla rete di bassa tensione, cosa certamente importante ma meno urgente della prima." "Come ANIE/GIFI – continua Natalizia – abbiamo denunciato molteplici volte le difficoltà del mercato a reperire i sistemi di interfaccia e l'inadeguatezza delle tempistiche imposte dall'AEEG, richiedendo la deroga all'installazione giusto per il tempo necessario alla regolarizzazione delle forniture. Purtroppo le nostre richieste sono rimaste inascoltate." "Richiediamo quindi in maniera ufficiale – conclude Natalizia – l'intervento urgente del Ministero dello Sviluppo Economico a tutela e salvaguardia di centinaia di impianti già realizzati che rischiano a questo punto di non poter accedere a nessuna tariffa incentivante." Ieri anche l'ANTER, Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili, ha fatto sentire la propria voce all'all'AEEG, Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas: "Abbiamo ricevuto centinaia di segnalazioni e richieste di intervento da parte dei nostri associati -dichiara il Presidente Anter Antonio Rainone– che, disorientati, ci chiedono notizie in merito al futuro del loro impianto. La confusione del momento, unita alle rigidità dell'AEEG e del quadro normativo, rischia di mettere in secondo piano alcune istanze positive del V conto Energia che rispetto al IV privilegia l'autoconsumo e premia i cittadini virtuosi. Molti addetti ai lavori ci sottolineano poi la difficoltà di soddisfare gli obblighi previsti dalla normativa CEI 0-21, vista l'insufficiente offerta dei prodotti sul mercato e la loro reale disponibilità prevista solo a fine settembre". "Chiediamo all'AEEG -continua Rainone- di considerare una deroga temporale rispetto ai termini previsti dalla delibera 84/12/R/eel per scongiurare il rischio di blocco di migliaia di investimenti già avviati oltre che l'annullamento di migliaia di ordini già fatti". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...