Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Italia Solare chiede al Governo di avere più coraggio nel sostenere il fotovoltaico e tutte le rinnovabili nella SEN in modo che l’Italia possa diventare protagonista della transizione energetica in Europa ITALIA SOLARE ha inviato un documento al MISE con i propri commenti sulla SEN, strategia energetica nazionale, sottolineando l’importanza che le rinnovabili siano sostenute maggiormente, a partire dal fotovoltaico, con l’obbiettivo di arrivare entro il 2050 al 100% di rinnovabili. L’Associazione suggerisce di portare il target delle rinnovabili sul fabbisogno energetico dal 27% al 35%, in questo modo si potrebbe aumentare il contributo delle rinnovabili elettriche dal 48-50% al 55-60%. Nella SEN, si legge nel comunicato stampa, si prevede un contributo del fotovoltaico al 2030 con oltre 60 TWh/anno di energia, rispetto agli attuali circa 20 TWh/anno. Questo significa che è necessario preservare la produzione attuale, attraverso interventi di manutenzione e nel nostro paese si devono installare in 12 anni oltre 30 GWp di nuovi impianti fotovoltaici. Per mantenere i 20 TWh/anno attuali Anie Rinnovabili chiede che il GSE limiti la severità nei controlli, sono infatti molte le riduzioni o addirittura cancellazioni di tariffe, la maggior parte delle volte per vizi formali, che spesso rischiano di comportare anche l’abbandono dell’impianto, con perdita di energia pulita preziosa per il Paese. Per garantire 40 TWh/anno è necessario passare dagli attuali 300 MWp/anno a valori tra i 2 e i 3 GWp/anno e ciò può avvenire solo attraverso regole precise e strumenti ad hoc che aiutino la crescita del fotovoltaico, quali per esempio Aste neutrali, Sistemi di Distribuzione Chiusi, stabilizzazione delle detrazioni fiscali per le famiglie, iter autorizzativi semplificati, PPA. Tra i punti più controversi ITALIA SOLARE sostiene che il capacity market che nella SEN viene considerato come utile e necessario, può avere effetti negativi perché rischia di impegnare per periodi di tempo molto lunghi importanti disponibilità economiche per tecnologie che potrebbero essere a breve non più competitive dal punto di vista economico. Inoltre l’Associazione ricorda che la riforma delle tariffe elettriche domestiche, in via di attuazione invece di aiutare la convenienza a fare investimenti in efficienza energetica e fotovoltaico, va esattamente nella direzione opposta. Un altro suggerimento è che i servizi del dispacciamento, come suggerito anche a livello comunitario, siano gestiti il più possibile a livello locale, e non centrale come avviene in Italia, affidando il dispacciamento all’attuale gestore della trasmissione. Un’altra priorità è quella della riduzione delle emissioni a causa del cambiamento climatico, in questo senso una carbon tax applicata alle fonti energetiche permetterebbe finalmente un confronto economico tra le diverse tecnologie che sia basato su condizioni di reale equità. E’ necessario che l’Italia diminuisca la propria dipendenza energetica dall’estero, secondo Italia Solare le rinnovabili devono essere centrali nella transizione energetica e non deve esserci un ulteriore rafforzamento del gas, come è invece ora nella SEN. Infine si chiede che ci sia un maggior sostegno alla mobilità eletrica attraverso la stesura di linee guida precise che accompagnino la diffusione dei veicoli elettrici, a cominciare dall’alimentazione degli stessi che deve avvenire prioritariamente tramite il fotovoltaico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...