Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Gli Stati Generali delle Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica in un comunicato congiunto chiedono al Governo di dichiarare subito e apertamente che gli attuali schemi incentivanti vengano mantenuti per il fotovoltaico almeno fino al 1° ottobre e per le altre fonti rinnovabili per un periodo pari al ritardo accumulato; chiedono, inoltre, che vengano uniformate le soglie per le aste per le diverse tecnologie e che vengano superati i registri con l'introduzione di meccanismi automatici e progressivi di adeguamento delle tariffe al crescere dell'installato. Inoltre chiedono che vengano condivisa con le Associazioni di categoria la bozza del decreto su rinnovabili termiche ed efficienza energetica; che ci sia una proroga degli attuali meccanismi di incentivazione per tutti gli impianti realizzati nei territori dei Comuni emiliani colpiti dal terremoto ai quali viene riconosciuto lo stato di calamità naturale. Infine gli Stati Generali delle Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica chiedono che venga resa pubblica la Strategia Energetica Nazionale per valutare quale evoluzione si immagina per il nostro sistema energetico e la sua coerenza con gli scenari europei. AES – Azione Energia SolareAIEL – Associazione Italiana Energie AgroforestaliANEST – Associazione Nazionale Energia Solare TermodinamicaANEV – Associazione Nazionale Energia dal VentoANIE/GIFI – Gruppo Imprese Fotovoltaiche ItalianeAPER- Associazione Produttori Energie RinnovabiliASSIEME – Associazione Italiana Energia Mini EolicoASSOLTERM – Associazione Italiana Solare TermicoASSOSOLARE- Associazione Nazionale dell'industria Solare FotovoltaicaATER – Associazione Tecnici Energie RinnovabiliCIB – Consorzio Italiano Biogas e GassificazioneCOMITATO IFI – Industrie Fotovoltaiche ItalianeCONFAGRICOLTURACPEM – Consorzio Produttori Energia MinieolicoGIGA – Gruppo Informale per la Geotermia e l'AmbienteISES ITALIAITABIA – Italian Biomass AssociationKYOTO CLUBLEGAMBIENTE Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.