Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
Pubblicata da SolarPower Europe la terza edizione del Rapporto annuale EU Solar Jobs Report che segnala la rapida crescita degli impiegati nel settore fotovoltaico in Europa, destinata a consolidarsi ulteriormente. Ciò comporta però che aumentino anche le competenze e che gli Stati membri dell’UE sostengano programmi di formazione qualificata. +39% di forza lavoro nel 2022 Il rapporto rivela che in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è cresciuta del 39% passando dalle 466.000 unità del 2021 alle 648.000 alla fine del 2022. Si tratta di quasi 200.000 impiegati in più, che in qualche modo riflettono la crescita dello stesso mercato fotovoltaico. Forza lavoro impiegata nel fotovoltaico in Europa, tra lavoratori diretti e indiretti e nei diversi segmenti Secondo i dati questo trend continuerà, il settore dovrebbe infatti raggiungere gli 800.000 addetti nel 2023 e 1,2 milioni entro il 2027. Per quanto riguarda i Paesi, la Polonia è in testa per numero di lavoratori, con quasi 150.000 impiegati nel settore. Seguono Spagna e Germania, con circa 100.000 addetti. In Italia siamo poco meno di 42.000 persone. Sebbene questi dati siano molto positivi, le sfide da affrontare sono diverse. Walburga Hemetsberger, CEO di SolarPower Europe spiega che è ora necessario investire sulla qualità della forza lavoro per garantire la transizione energetica: “I cittadini e le imprese devono sentirsi sicuri che il loro progetto solare sia prodotto, installato e mantenuto da professionisti adeguatamente formati e affidabili“. In particolare il Rapporto propone 7 raccomandazioni ai Paesi dell’UE: Ogni Paese deve analizzare le carenze di competenze e investire per colmare queste lacune Vanno fatte campagne di comunicazione a livello nazionale sui green jobs Formazione specializzata per i professionisti del settore Programmi di riqualificazione in base alle esigenze della transizione energetica, attraverso le Net-Zero Industry Le politiche energetiche devono essere sostenute da precise competenze Facilitare la libera circolazione dei lavoratori all’interno dell’UE con il riconoscimento transfrontaliero delle competenze Integrare le esigenze del settore solare nelle politiche di immigrazione esistenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...