Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nonostante la crisi economica globale abbia frenato la crescita degli investimenti nelle fonti rinnovabili, secondo quanto emerso dai dati pubblicati dal report del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) “Global Trends in Sustainable Energy Investment 2009”, nel 2008 per la prima volta l’energia verde ha attratto più investimenti rispetto ai tradizionali combustibili fossili, gli investimenti globali sono infatti aumentati del quadruplo rispetto al 2004. La crisi però si fa sentire: il valore totale delle transazione nel settore energetico sostenibile nel corso del 2008 è stato di 223 miliardi di dollari, gli investimenti nelle energie rinnovabili sono calati del 17% nel secondo semestre 2008 rispetto al primo, una tendenza che prosegue anche nel 2009. L’Onu stima che tra il 2009 e il 2011 sarà necessario investire in tutto il mondo 750 miliardi di dollari nelle energie rinnovabili, mentre il primo quadrimestre di quest’anno ha risentito ancora della debolezza del secondo semestre del 2008, registrarando un calo degli investimenti nel settore di circa il 53% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nonostante i primi segnali di recupero, il settore è ancora molto lontano da raggiungere il livello degli investimenti di fine 2007 e inizio 2008. Ora si attende l’effetto dei pacchetti di stimolo annunciati dai governi all’efficienza energetica e alle fonti pulite. Eolico, solare e altre tecnologie basate su fonti rinnovabili hanno attratto 140 miliardi di dollari, a fronte di 110 miliardi andati alla produzione elettrica da gas e carbone, con più di un terzo dell’intero ammontare speso in Europa. L’eolico è il settore che ha attirato gli investimenti maggiori con 51,8 miliardi di dollari e una crescita sul 2007 dell’1%. Ma è il solare il settore con la crescita più rapida nel tempo in termini di nuovi investimenti, con 33,5 miliardi e il 49% di crescita. Per i moduli fv il rapporto dell’Unep prevede un crollo del prezzo nel 2009 pari al 43 per cento. Per i biocarburanti – con finanziamenti per 16,9 miliardi – c’è un calo del 9%. Gli investimenti sono ora concentrati sullo sviluppo della tecnologia di seconda generazione di bioenergia da vegetali non alimentari. La geotermia ha fatto registrare risultati record: investimenti superiori al 149 per cento e 1,3 GW installati l’anno scorso, con un aumento del 7% rispetto al 2007. Il report sottolinea il dinamismo di alcuni mercati emergenti quali quello cinese e indiano che stanno rapidamente raggiungendo i paesi occidentali nel cercare di superare la dipendenza dalle fonti fossili. L’Europa resta tuttavia il continente che ha investito la quota maggiore nel 2008 con 49,7 miliardi di dollari, con una crescita del 2 per cento, seguita dal Nord America. Scarica il Global Trends in Sustainable Energy Investment 2009 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.