Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Sono preoccupanti le previsioni dell’Osservatorio Ubroker per l’energia: gas e luce potrebbero infatti aumentare, rispettivamente, del 60% e del 35% durante il prossimo inverno. Va detto che nel 2023 i prezzi hanno subito un’importante contrazione, ma i valori rimangono sempre più che doppi rispetto al periodo pre-covid. Osservatorio Ubroker per l’energia: gas e luce aumenteranno, bisogna incrementare l’uso del fotovoltaico L’Osservatorio Ubroker ha ripreso in mano le previsioni dello scorso trimestre, analizzando i nuovi numeri a disposizione e cercando di far luce su quelle che saranno le tendenze del settore energetico per il prossimo trimestre e per l’inverno. Senza eventi avversi, già ora, le statistiche raccontano di un rincaro di energia elettrica e gas, rispettivamente di +155% e +149% comparando i dati pre-covid di gennaio 2020 con quelli di agosto 2023. L’Osservatorio conferma la previsione rialzista fatta a inizio luglio per i prossimi due trimestri: un aumento della materia prima che potrebbe sfiorare il 60% per il GAS (PSV) e il 35% per l’energia elettrica (PUN). Dati che suggeriscono di cercare soluzioni alternative per sopperire all’aumento continuo dei costi dell’energia elettrica e del gas. Tra queste, grande importanza potrà averla il fotovoltaico. A riguardo uno studio condotto da Enea ha evidenziato che i tetti degli edifici residenziali in Italia potrebbero generare una grande quantità di energia elettrica. Se si coprisse l’intera superficie ottimale di circa 450 km2, si potrebbero produrre oltre 79 mila GWh di energia, con una potenza complessiva installata di 72 GW. Anche se si riuscisse a coprire una superficie inferiore, indicativamente di circa 310 km2, l’energia prodotta sarebbe ancora in grado di soddisfare il fabbisogno energetico elettrico del settore residenziale, che ammonta a un consumo medio annuo di circa 65,5 mila GWh. Numeri che dimostrano come gli edifici esistenti possano contribuire in modo significativo alla produzione di energia sostenibile in Italia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...