Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Comune di Piacenza promuove delle iniziative volte alla diffusione delle fonti energetiche rinnovabili, che si inseriscono nel programma di attuazione del Piano Energetico Comunale. Un bando prevede la possibilità di richiedere entro il 31 dicembre 2009 i contributi erogati dal Comune di Piacenza a favore di soggetti privati per l’installazione di impianti fotovoltaici. Saranno ammessi a ricevere il contributo comunale gli impianti fotovoltaici da 1 a 20 kWp realizzati dopo il 1° gennaio 2009 a servizio delle unità immobiliari ad uso abitativo e dei condomini con destinazione d’uso residenziale prevalente. L’entità del contributo sarà pari a Euro 680,00 (seicentoottanta/00) per ogni KWp installato, per un massimo di 20 (venti) KWp. Il fondo disponibile per l’incentivazione degli interventi ammonta a € 34.000,00. Il Bando dell’iniziativa è disponibile sul sito internet www.comune.piacenza.it. L’altra iniziativa è il Concorso “Premi per un uso dell’energia efficace, efficiente e rinnovabile” che prevede tre premi, ciascuno ammontante a 2.000 €, rispettivamente per tre categorie di interventi, eseguiti dopo il 1° gennaio 2008: – maggior efficacia energetica: viene premiato l’intervento che ha ottenuto il più consistente risparmio energetico in edifici esistenti di tipo residenziale (riqualificazione energetica dell’edificio, interventi su strutture opache, sostituzione di impianti di climatizzazione); – maggior efficienza energetica: viene premiato l’edificio o l’unità immobiliare di tipo residenziale di cui sono certificati i minori consumi, come documentato da apposita certificazione o qualificazione energetica; – maggior apporto rinnovabile: viene premiato l’impianto che produce una maggior quantità di energia fotovoltaica a servizio di immobili di proprietà o in uso a PMI (Piccole Medie Imprese) come definite dalla raccomandazione della Commissione Europea n. 1442 del 6 maggio 2003. Il Bando dell’iniziativa è disponibile sul sito internet www.comune.piacenza.it. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.