Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A poche settimane dalla sua apertura, anche lo Sportello Energia della Provincia di Piacenza ha registrato un boom di contatti. Il fine dello sportello, attivato dal Servizio di Pianificazione territoriale e ambientale, ed associato al progetto SPARE (Sportello provinciale sulle fonti alternative, il risparmio e l’efficienza energetica), è quello di fornire informazioni sul risparmio energetico e sulle fonti rinnovabili alla comunità. Si sono registrati numerosi contatti sia da parte di cittadini che cercano informazioni sul tema del risparmio energetico ma anche da parte di professionisti, che hanno stabilito un rapporto di collaborazione con lo sportello attraverso la rete. L'attività dello Sportello va anche nella direzione delle scuole, tanto che nei prossimi giorni le due volontarie saranno ospiti di una classe del Liceo Linguistico Gioia che sta partecipando ad un progetto europeo sul risparmio energetico, per illustrare le opportunità che l'Unione Europa offre in questo settore. Infine, è previsto uno stand dello sportello nell'ambito di Edilshow, per sensibilizzare anche gli addetti ai lavori verso questo importante tema. Lo Sportello, in particolare, promuove PIACENZA TERRA DEL SOLE, progetto bandiera di Vision 2020 promosso dalle Associazioni ambientaliste piacentine e coordinato dalla Provincia, che vuole facilitare il rapporto tra cittadini, enti ed operatori economici (progettisti, installatori, certificatori energetici, banche e assicurazioni) nell’utilizzo delle tecnologie solari passive, termiche e fotovoltaiche. “L'iniziativa – ribadisce l’assessore provinciale alla programmazione e allo sviluppo Alberto Borghi – vuole contribuire a definire il piano energetico provinciale, strumento di grandissima importanza per la nostra comunità e componente fondamentale del nuovo Piano territoriale di coordinamento provinciale (PTCP). L’obiettivo è educare e sensibilizzare i cittadini, affinché ci aiutino a conseguire gli obiettivi che l'UE ci impone di raggiungere nei prossimi anni, la riduzione del 20% del consumo di energia e l’incremento del 20% della quota di consumi energetici da fonti rinnovabili”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...