Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Confindustria F.IN.CO. interviene sullo schema del "Secondo Piano di Azione Nazionale per l'Efficienza Energetica" (PAEE 2011), in relazione al quale il Ministero dello Sviluppo Economico ha svolto una consultazione pubblica finalizzata alla raccolta di suggerimenti e commenti prima dell'elaborazione e dell'approvazione definitiva del documento. Positiva la scelta della consultazione pubblica quale importante momento di stimolo e confronto e la priorità attribuita alla riduzione delle emissioni di CO2 provenienti dal patrimonio abitativo esistente in quanto quest'ultimo da solo contribuisce per oltre il 35% alle emissioni totali nel nostro Paese. In tal senso, F.IN.CO. ribadisce l'ipotesi di progetto per favorire l'ottenimento dell'efficienza energetica nelle abitazioni private attraverso l'accesso a "eco-prestiti" agevolati a tasso 0 per 10 anni fino ad un massimo di 30.000 euro per ciascun cittadino beneficiario. Tale proposta di Ecoprestito, già sperimentato con successo in Francia ed Inghilterra, rientrerebbe a pieno titolo nel percorso comunitario volto alla riduzione del 20% delle emissioni cosiddette climalteranti e all'incremento del 20% del risparmio energetico e dell'uso di energia rinnovabile. ‹‹Da un lato la previsione contenuta nel PAEE 2011 – evidenzia il Presidente di Confindustria F.IN.CO. Cirino Mendola – va nella direzione giusta. Dall'altro, tuttavia, mi sento di dover pre-allertare rispetto alle "sorprese" dell'ultimo momento quale sarebbe l'eventuale applicazione di attenuazioni (5% nel 2013 e 20% nel 2014) anche ai bonus di detrazione in essere per la ristrutturazione (36%) e la riqualificazione energetica (55%). Sarebbe paradossale che fossero "risparmiate" le Province e colpiti importanti misure di sviluppo economico, come le suddette››. ‹‹Occorre, invece, prestare – precisa Mendola – la massima attenzione ai "giacimenti" di possibile risparmio energetico che possono essere portati alla "luce" in ciascuna abitazione attraverso adeguate politiche di efficienza energetica e non deprimerli. Politiche obbligate, specie dopo l'orientamento chiaramente mostrato dalla maggioranza della collettività circa il destino del nucleare e doverose se non vengono tagliati prima altri costi improduttivi per il Paese. Politiche anche utili all'emersione del nero che invece, con le modifiche prospettate, potrebbe riprendere consistenza››. Per quanto riguarda l'Eco-Prestito, il Presidente di Confindustria F.IN.CO. spiega che ‹‹esso, in particolare, ha un duplice vantaggio: non si rivolge esclusivamente ai nuovi appartamenti, ma anche al ben più inquinante patrimonio immobiliare già esistente ed, inoltre, il cittadino beneficiario restituirà progressivamente il prestito ricevuto all'Erario. La spesa per le casse dello Stato sarebbe così costituita esclusivamente dall'interesse zero››. ‹‹Questa misura- conclude Mendola – dovrebbe essere integrativa della proroga della detrazione del 55%, eventualmente rimodulata nella percentuale, ma soprattutto determinata per un lasso temporale che consenta la programmazione degli investimenti degli operatori del settore››. Un prossimo importante appuntamento per confrontarsi sulla materia sarà il Convegno organizzato da Enea insieme ad altre Associazioni ed organismi tra cui Finco il prossimo 29 settembre a Roma. Scarica la proposta Finco Ecoprestito Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...