Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Si è svolta presso il B.E.S.T. del Politecnico di Milano, la premiazione degli studenti che hanno presentato i loro progetti rivolti alla realizzazione di impianti rinnovabili. Una presenza fitta in sala tra studenti, docenti e rappresentati di Centrosolar e Rewatt, aziende partner operanti nel mercato del fotovoltaico, sponsor dell'iniziativa.Il progetto presenta una nuova apertura mentale: investire nel futuro attraverso i giovani. A riprova dell'importanza dell'argomento i 25 elaborati presentati da allievi del Politecnico di Milano che hanno aderito all'iniziativa.Il concorso prevedeva la progettazione e lo sviluppo di elaborati grafici completati da layout con l'arricchimento di contenuti innovativi ed una descrizione sintetica del progetto e del relativo miglioramento sull'impatto ambientale. Tra i progetti presentati, la Commissione Giudicatrice ha selezionato gli studenti maggiormente meritevoli, nell'ambito delle "Risorse rinnovabili e benessere ambientale": Il primo premio è stato assegnato a Stefano Caimi, che si è presentato con il progetto dal titolo: " Un nuovo valore al molo". Il progetto pone come obiettivo prioritario la riqualificazione di un molo lacustre coniugando con interesse design e rispetto ambientale. L'idea particolarmente interessante è quella di trasformare l'elemento architettonico molo in tecnologia sostenibile che sfrutta il movimento dell'acqua per generare energia pulita. Il secondo premio è stato assegnato a Luca Perfetti, con il progetto dal titolo "Utilitas et Venustas". Il progetto prevede la riqualificazione di un'area adibita alla cavatura della pietra di ceppo di Grè collocata sulla sponda Bergamasca del lago di Iseo. L'idea progettuale di Luca Perfetti è quella di riconfigurare i volumi dei blocchi di pietra in edifici complessi capaci di sfruttare al massimo gli apporti energetici del sole. Al terzo posto Luca Semenzato, con "Cava contemporanea". Anche il progetto di Luca Semenzato pone come obiettivo la riqualifica di un'area a forte impatto ambientale con necessità di ripensare al sito. Il progetto intende esaltare le potenzialità del suolo, dell'acqua e della luce, che vengono quindi applicate a forme articolare interessanti, al fine di migliorare il benessere ambientale e il risparmio energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.