Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Nell'ambito del Green Economy Festival di Distretto in programma a Fiorano Modenese dal 6 al 9 ottobre prossimi, organizzato dai comuni di Casalgrande, Castellarano, Castelvetro, Fiorano Modenese, Formigine, Maranello, Sassuolo, Scandiano e da Ceramics of Italy, con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente, dell'Anci, della Regione Emilia-Romagna, della Provincia e della Camera di Commercio di Modena, è stato organizzata la prima edizione del Premio Green Economy del Distretto Ceramico per fare emergere e conoscere le buone pratiche del territorio sul fronte dei green product, green technology, green management. La green economy può rappresentare per il distretto ceramico un volano di cambiamento, di nuove opportunità commerciali, di innovazioni tecnologiche, ambientali e sociali per molti distretti industriali in crisi o in fase di trasformazione. In questo percorso di promozione occorre tuttavia partire dalle migliori pratiche esistenti.La prima edizione del premio mira a raccogliere casi-esempi concreti di iniziative e progetti d'impresa coerenti con la green economy (mix di riduzione di impatti ambientali, innovazione e prestazioni intelligenti); valorizzare le buone pratiche di impresa nel distretto ceramico; promuovere conoscenza e cultura tecnica gestionale per governare la green economy.Il premio è rivolto a imprese piccole, medie e grandi produttrici di superfici ceramiche da pavimento e rivestimento, sanitari, coloranti, impianti produttivi per l'industria ceramica, adesivi, additivi, servizi. Partecipare al premio significa fare conoscere i propri progetti e le innovazioni tecnologiche, di gestione e di prodotto che permettono di ridurre sprechi ambientali (rifiuti, risorse idriche, emissioni inquinanti) e contemporaneamente che migliorino le prestazioni estetiche e funzionali di prodotti; significa qualificare il profilo e la reputazione d'impresa in ottica di sostenibilità e green economy; significa mostrare concretamente esempi di pratiche d'impresa, qualificare il settore industriale ceramico e renderlo più innovativo, sostenibile e competitivo.La prima edizione del Premio Green Economy di Distretto si articola in diverse categorie: green technology (innovazione nei processi produttivi con ricadute ambientali positive); green product (innovazione di prodotti); green management (politiche e sistemi di gestione ambientale integrati).La partecipazione è aperta a tutte le imprese di ogni dimensione e di ogni settore economico con sedi operative nel distretto ceramico. L'iscrizione avviene con la compilazione di un'apposita scheda di partecipazione scaricabile da www.festivalgreeneconomydistretto.it/premio, che dovrà pervenire a [email protected] entro il 29 agosto o, in busta chiusa, alla segreteria organizzativa del Premio, presso l'Assessorato Interventi Economici del Comune di Fiorano Modenese, in Via Vittorio Veneto, 27/A. Per la valutazione dei progetti è previsto l'utilizzo di criteri tecnici riconosciuti su scala UE, da parte di una commissione di esperti di varie discipline e del settore dell'industria ceramica italiana, con referenti dell'Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Economia e Facoltà di Ingegneria dei Materiali e dell'Ambiente; del Centro Ceramico Bologna; di Arpa Modena oltre a esperti di green economy e promotori del Festival.Il premio, uno per ciascuna area di partecipazione, sarà costituito da un'apposita attestazione di onore, con un logo dedicato da utilizzare come elemento di distinzione nella comunicazione istituzionale dell'impresa.La premiazione si svolgerà il 9 ottobre 2011 durante il Festival Green Economy di Distretto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...