Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti Toggle I tre primi qualificati del Premio Sviluppo Sostenibile 2023Economia Circolare con CEN_Circular Economy NetworkMobilità sostenibile con Green City Network e l’Osservatorio Nazionale Sharing mobilityGestione circolare delle acque in collaborazione con EneaAltre realtà riconosciute come le migliori dei settori Giunto alla sua tredicesima edizione il Premio Sviluppo Sostenibile 2023, istituito dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Ecomondo-Italian Exhibition Group con il patrocinio del MASE, seleziona realtà virtuose tra imprese, startup e amministrazioni locali alle quali viene riconosciuta l’eco-innovazione, l’efficacia dei risultati ambientali ed economici e il potenziale di diffusione. A vincere il primo premio in ambito di economia circolare è AMIU Genova spa in collaborazione con il Comune di Genova, mentre il podio per la mobilità sostenibile è del Comune di Legnano; per la gestione circolare delle acque è stata premiata l’attività della Società Metropolitana Acque di Torino – SMAT spa. Altre 9 realtà, per ciascuno dei 3 settori, sono salite sul palco di Ecomondo lo scorso 9 Novembre, ricevendo la targa come migliori dei rispettivi settori. I tre primi qualificati del Premio Sviluppo Sostenibile 2023 Economia Circolare con CEN_Circular Economy Network AMIU Genova SpA, in collaborazione con il Comune di Genova, l’Università degli studi di Genova e il Job centre srl, ha realizzato il progetto “C-City – Genova Città Circolare”.Obiettivo del progetto è la creazione di un “Circular Hub”, ossia uno spazio di incontro e collaborazione in co-progettazione fra diversi soggetti interessati a sostegno della partecipazione, sensibilizzazione, raccolta di idee e di progetti finalizzati alla realizzazione di un “Circular desk” per l’orientamento, la facilitazione, il supporto, l’assistenza tecnica e l’implementazione di progetti circolari nei diversi settori e per la realizzazione di un grande centro comunale per il riuso. Il progetto include, inoltre, l’upcycling per la riduzione di plastiche e altri materiali difficili da riciclare, il ritiro e il riutilizzo delle eccedenze alimentari, misure circolari nel settore delle costruzioni, la mappatura di 150 imprese cittadine e l’attivazione di processi di innovazione in direzione circolare. Mobilità sostenibile con Green City Network e l’Osservatorio Nazionale Sharing mobility Il Comune di Legnano si impegna a sviluppare la mobilità lenta con un programma pluriennale di interventi integrati tra loro attraverso i progetti “Bicipolitana” e “Rete verde e del commercio”.Bicipolitana è una rete ciclabile unitaria che integra e completa quella esistente e che unisce i quartieri della città ai comuni limitrofi attraverso piazze, spazi di ritrovo, ciclo-posteggi, punti di ricarica e manutenzione bici, totem informativi multimediali, conta-bici e infomobilità. Bicipolitana è integrata dalla Rete verde e del commercio per favorire l’accessibilità e la circolazione di tutti gli utenti, soprattutto quelli fragili. In che modo? Attraverso interventi di riqualificazione urbana e un sistema di parchi, giardini, viali alberati e un “rain-garden”. Gestione circolare delle acque in collaborazione con Enea Società Metropolitana Acque Torino – SMAT S.p.A. è stata premiata per la gestione dell’acqua piovana nella Casa della Mobilità Giovanile e dell’Intercultura a Torino utilizzando metodi naturali: un tetto verde intensivo con giardino, che permette di raccogliere separatamente l’acqua utilizzata per l’irrigazione aeroponica di una serra, una serra aeroponica, irrigata con l’acqua piovana di recupero, un giardino pluviale, nel quale vengono immessi il trabocco della cisterna di stoccaggio e gli altri surplus di acqua piovana chiudendo il ciclo dell’acqua. L’azione comprende anche attività di partecipazione con la comunità studentesca dell’ostello della gioventù e sviluppo di tesi di laurea con il Politecnico di Torino. Altre realtà riconosciute come le migliori dei settori Economia Circolare in collaborazione con CEN_Circular Economy Network: 9-Tech srl per un impianto sperimentale che utilizza una tecnologia innovativa brevettata per il riciclo di pannelli fotovoltaici. C.I.R.T.A.A. Srl Centro Internazionale delle Ricerche sul Trattamento e sulle Applicazioni dell’Asbesto srl per un impianto industriale di inertizzazione di rifiuti contenente amianto e il loro riciclo nella metallurgia per la produzione di acciai speciali leghe e nuovi materiali. CIRC srl – IC2R Ltd per il progetto RESCA che, utilizzando luce solare un foto-catalizzatore costituito da un ossido di metallo sullo scheletro di microalghe marine (Diatomee), converte la CO2 e l’acqua in metanolo. ETTOMIO per la produzione di arredi e complementi d’arredo, realizzati per durare a lungo attraverso adattamenti già predisposti per poter essere utilizzati durante la crescita del bambino. Garc Ambiente S.p.A. SB per la realizzazione di un Centro di competenza per l’economia circolare, focalizzato su 4 distretti produttivi. Recuperiamo srl Società Benefit per il portale Regusto, una piattaforma per prevenire e ridurre lo spreco alimentare con un modello “sharing for charity “e collega aziende, i no-profit e amministrazioni locali. Rifò per la realizzazione di capi di abbigliamento e accessori di alta qualità con materiali riciclati e riciclabili, valorizzando tecniche tradizionali di rigenerazione dei tessuti. Sfridoo per una piattaforma di simbiosi industriale per le aziende del settore metalmeccanico, della plastica, agroalimentare, della grande distribuzione e dei servizi. SOLARSPOT INTERNATIONAL S.R.L. per i sistemi di illuminazione: SOLARSPOT®, tunnel solare che massimizza la captazione e il trasferimento della luce naturale diurna negli edifici di ogni tipo, LEDSOLARSPOT®, versione ibrida di SOLARSPOT® integrata con luci artificiali LED. Mobilità sostenibile in collaborazione con Green City Network- Osservatorio Nazionale Sharing mobility: Aeroporto G. Marconi di Bologna con FIAB per la strategia di trasporto multimodale e integrato di collegamento con il centro urbano: BLQ Bike Station, nell’area aeroportuale, “Bike to work” con un accordo di Mobility management con il Comune di Bologna. WEELO per il servizio WEELO BIKE PARKING, rete nazionale di parcheggi di biciclette a disposizione di cittadini e turisti con la possibilità di ulteriori servizi accessori. Comune di Bergamo per il progetto “Bergamoinbicicletta” che coordina le recenti realizzazioni e informazioni sulla ciclabilità cittadina in modo da facilitare l’interconnessione con gli altri servizi comunali. Comune di Cagliari in collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari per il programma Svolta, che promuove interventi, misure ed azioni finalizzate alla riduzione degli impatti degli spostamenti casa-lavoro/studio dei circa 60,000 tra dipendenti pubblici e studenti universitari. Comune di Francavilla Fontana per l’integrazione degli strumenti di pianificazione urbana, l’estensione della ZTL e dell’area pedonale, il servizio di noleggio gratuito “adotta una bici!”, un percorso ciclopedonale, un bonus bici. E-VAI SRL per il modello di car sharing PUBLIC per aree urbane di medie e piccole dimensioni geograficamente isolate e poco servite dal TPL con e-car e full hybrid. RFI – Rete Ferroviaria Italiana, Gruppo FS Italiane per l’attività di promozione dell’integrazione modale tra diverse soluzioni di mobilità condivisa, abilitata dall’utilizzo della piattaforma di location intelligence StationLAND che, integrando dati e informazioni sull’utilizzo dei servizi di micromobilità in sharing, supporta le scelte di organizzazione degli spazi esterni delle 2200 stazioni ferroviarie italiane. So.De – Social Delivery per un servizio di delivery con sistema di consegne a domicilio con il “Corriere di quartiere” che utilizza solo bici e cargo bike, valorizza i negozi di prossimità, recupera il cibo con consegna a famiglie in condizione di fragilità di Milano. TPER per attività e investimenti, in Emila-Romagna, basati su un modello di energy mix virtuoso: elettrico, fuel cell idrogeno, biometano da economia circolare, in particolare il progetto idrogeno con una newco, che prevede la produzione diretta destinata al Tpl nei due bacini di Bologna e Ferrara. Gestione circolare delle acque in collaborazione con Enea: Acea Waidy® Management System Per Waidy® Management System, acronimo di Water Identity, una piattaforma cloud-native, flessibile, scalabile e integrata con i sistemi operativi di gestione del servizio idrico. ApuliaKundi Srl PMI Innovativa -Andriani SpA Società Benefit B Corp per il recupero dell’acqua per la produzione della pasta del pastificio Andriani in Puglia, basata sul trattamento di ossidazione, micro-filtrazione, osmosi inversa e debatterizzazione mediante lampade UV. CarboREM srl per il progetto innovativo “HTC for biogas” basato sulla integrazione della digestione anaerobica dei fanghi e del processo HTC di carbonizzazione delle biomasse umide. Comune di Milano per la costruzione di un invaso di accumulo di acque di falda, con l’aspetto di un laghetto artificiale fruibile paesaggisticamente, che funge anche da vasca di laminazione per le piene del torrente Seveso. G.I.D.A (Gestione Impianti Depurazione Acque) S.p.A per la gestione circolare delle acque reflue in due impianti di riciclo e recupero; l’acqua affinata viene utilizzata dalle industrie nei processi produttivi e per antincendio. IRIS S.R.L. per l’approccio integrato e collaborativo del progetto Ô, circuiti locali di gestione dell’acqua, che fornisce strumenti tecnici e approcci di riutilizzo e di riciclo di fonti di acqua “alternative”. MENZ & GASSER SpA. per la razionalizzazione del consumo delle acque dell’azienda in occasione dell’ampliamento della produzione. SODAI SpA per il progetto di Ciclo Idrico Sostenibile, volto alla tutela della risorsa idrica nei siti industriali, applicato nelle officine di manutenzione e lavaggio rotabili di Trenitalia. Svi.Med. Centro EuroMediterraneo per lo Sviluppo Sostenibile Per Wall2Water una parete verde progettato da IRIDRA S.r.l. e realizzato da SVI.MED. di raccolta, trattamento e riutilizzo delle acque grigie, nell’Istituto Comprensivo Statale Valle dell’Anapo, del Comune di Ferla (SR), Sicilia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...