Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Le turbine eoliche offshore, realizzate cioè in mare aperto, potrebbero garantire il 13-17% dell’elettricità necessaria all’Europa nel 2030, se i progetti di energia eolica ottenessero sufficiente sostegno. Lo ha affermato l’Associazione Europea dell’Energia Eolica (Ewea). Le attuali installazioni eoliche in mare aperto rappresentano attualmente solo lo 0,2% della richiesta elettrica europea, secondo un rapporto dell’Ewea. “L’energia eolica offshore è vitale per il futuro dell’Europa”, dice l’associazione in uno studio pubblicato in occasione di una conferenza del settore a Stoccolma. Nel rapporto è scritto che in Europa sono in corso di sviluppo o sono stati proposti progetti per una capacità di 100 gigawatt. “Se realizzati, tali progetti produrrebbero il 10% dell’elettricità dell’Unione europea evitando al tempo stesso ogni anno l’emissione di 200 milioni di tonnellate di anidride carbonica”, dice l’associazione. Gli obiettivi dell’Ewea indicano una capacità di crescita dell’energia eolica offshore fino a 40 gigawatt entro il 2020, rispetto agli 1,9 Gw del 2009, e a 150 Gw entro il 2030. L’obiettivo del 2020 implica una crescita media annua del mercato del 28% nei prossimi 12 anni, dice il rapporto. “Il mercato Ue per l’eolico di terra è cresciuto in media del 32% l’anno nel periodo di 12 anni compreso tra il 1992 e il 2004: quello che il settore dell’eolico ha ottenuto sulla terraferma può ripetersi in mare”. Raggiungere i 150 gigawatt di energia eolica operativa offshore necessiterà di un’azione coordinata da parte della Commissione europea, dei governi Ue, delle authority di settore, degli operatori di rete e del settore eolico, spiega l’associazione. La Commissione di Bruxelles stima la richiesta totale di elettricità Ue tra 4,279 e 4,408 terawattora nel 2030. L’associazione è convinta che la risorsa del vento non rappresenterà mai un fattore limitante: “C’è abbastanza energia sui mari d’Europa per assicurare la domanda totale di elettricità europea di diverse volte”. Per assicurare la richiesta totale di elettricità Ue ci vorrebbero otto zone di 10mila chilometri quadrati, vale a dire meno del 2% dei mari europei senza tenere conto dell’Atlantico, dice il rapporto. Fonte https://it.reuters.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...
22/07/2022 La Commissione propone un piano di riduzione della domanda di gas in vista dell'inverno In vista del prossimo inverno, la Commissione Europea ha proposto un nuovo strumento legislativo e un piano di riduzione della domanda ...