Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Viessmann, produttore leader di sistemi di riscaldamento da fonti rinnovabili, da sempre attento a risparmio energetico e sostenibilità ambientale, presenta la II edizione del Concorso di Idee Progettare l'Efficienza 2011 che intende premiare progetti i cui contenuti tecnologici siano in grado di garantire elevate prestazioni con ridotti consumi di energia primaria e minime emissioni in ambiente. Il Concorso è riservato a studi di progettazione e di architettura, è necessario che le soluzioni proposte prevedano l'impiego delle fonti di energia rinnovabili e rispondano a concreti criteri di sostenibilità e fattibilità. I progetti ammessi al concorso di idee 2011 saranno quelli con data inizio lavori a partire da 01/01/2010 e non ancora ultimati.I progetti dovranno essere inseriti sul sito www.viessmann.it, nella specifica sezione, entro il 30 settembre 2011. La commissione decreterà entro il 31 Dicembre 2011 i 5 progetti migliori e assegnerà 10 ulteriori menzioni.Criteri di valutazione: • riduzione consumo energia primaria • riduzione CO2 ed emissioni inquinanti • sostenibilità economica e ambientale • qualità architettonica delle soluzioni proposte • performance conseguite e affidabilità d'esercizio Ambiti di applicazione: 1. settore civile – pubblico e privato 2. settore commerciale – industriale e terziario Contesto di intervento: A. riqualificazione di impianto esistente B. realizzazione di nuovo complesso edificio-impianto Criteri di ammissibilitàTutti i prodotti previsti negli elaborati dovranno essere correntemente disponibili sul mercato. Gli elaborati dovranno prevedere almeno un significativo prodotto Viessmann tra i seguenti: • pompe di calore • caldaie a biomassa • caldaie gas/gasolio a condensazione • moduli di cogenerazione • solare termico e fotovoltaico • ventilazione meccanica controllataViessmann, in qualità di sponsor dell'iniziativa, contribuisce fornendo il supporto dei propri consulenti e le risorse per la premiazione dei migliori progetti. I 5 migliori progetti presentati al Concorso di Idee 2011 si aggiudicheranno come premio finale un viaggio a New York e la straordinaria occasione di prendere parte a un indimenticabile tour architettonico di una delle città più interessanti e stimolanti per la sua moderna architettura. Ai 10 progetti menzionati verrà assegnato un week-end a Berlino, alla scoperta delle ricchezze architettoniche di una città dai mille volti, sospesa tra antico e moderno e in continuo cambiamento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
15/01/2024 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo: aperte le iscrizioni per il 2024 Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala A cura di: Silvia Giacometti Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità A cura di: Arch. Emanuele Meloni Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...