Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E' stato presentato a Roma il 14 maggio lo studio "Prospettive di sviluppo delle rinnovabili. Opportunità per il sistema industriale nazionale", realizzato per Gse (Gestore servizi elettrici) dallo Iefe (Centre for Research on Energy and Enviromental Economics and Policy) dell'università Bocconi di Milano. Dal rapporto emerge che il settore delle energie rinnovabili, nonostante la situazione congiunturale piuttosto difficile, presenta una domanda crescente e scenari interessanti in quanto a occupazione, innovazione ecocompatibile e risposte concrete alla crisi economica. "La tecnologia solare e quella eolica continueranno a registrare tassi significativi di crescita nei prossimi anni soprattutto se accompagnati da interventi tesi a semplificare gli iter autorizzativi e a risolvere i problemi di connessione alla rete elettrica. Sarà importante destinare risorse anche alle bio-energie se si vorranno raggiungere gli obiettivi prefissati"."Il balzo in avanti degli investimenti potrebbe significare per l'Italia circa 100 miliardi di euro nei prossimi dodici anni, con un valore medio annuo di oltre 8 miliardi di euro". "Il potenziale occupazionale totale potrebbe raggiungere i 250.000 posti di lavoro nel 2020, nello scenario condizionato dalle politiche del pacchetto Ue 'Clima-Energia 20-20-20", aggiunge il rapporto. Lo studio evidenzia tre possibili prospettive in base allo "sfruttamento delle opportunità" fornite dalle rinnovabili per i prossimi 12 anni.Una prima di basso sfruttamento delle opportunità, in continuità con il comportamento riscontrato negli ultimi cinque anni che ha visto l'Italia assorbire il 70% circa del valore degli investimenti attraverso importazioni di sistemi e apparati tecnologici per la realizzazione di impianti.Una seconda prospettiva di medio sfruttamento delle opportunità, in cui è possibile prevedere una ripresa del tradizionale ruolo di leadership tecnologica nel campo della produzione di tecnologie convenzionali (termoelettriche e idroelettriche) dell'Italia, paese tradizionalmente esportatore di tali tecnologie.Una terza prospettiva di alto sfruttamento delle opportunità in cui l'industria italiana punta a valorizzare la filiera produttiva delle tecnologie rinnovabili, anche alla luce delle traiettorie di innovazione tecnologica e ai potenziali offerti dai mercati mondiali, riuscendo a stabilire una leadership nel mercato manifatturiero internazionale. Scarica lo Sudio Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...