Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
65 milioni di euro destinati alla riqualificazione energetica di 400 edifici pubblici e istituti scolastici dei Comuni del Milanese. La Banca europea degli investimenti ha approvato il programma di finanziamento, proposto dalla Provincia di Milano, finalizzato a sostenere, attraverso un maxiprestito erogato dall’Istituzione Ue, l’ammodernamento di stabili di amministrazioni locali che hanno aderito al Patto dei sindaci. La somma, che costituisce il 75% del valore complessivo degli interventi (90 milioni di euro), sarà concessa, mediante gare d’appalto curate da Palazzo Isimbardi e monitorate dalla Bei, a società di servizi, che dovranno non solo garantire il restante 25% di equity ma consegnare anche alla provincia strutture più adeguate ed efficienti. I Comuni interessati dal vasto piano promosso da Via Vivaio saranno, poi, chiamati a sottoscrivere contratti di prestazione, che consentiranno alle amministrazioni di estinguere il debito attraverso quote di risparmio prodotte dall’efficientamento energetico. Gli interventi consentiranno, infatti, ai Comuni una riduzione fino al 30% dei consumi di combustibile e di energia elettrica. Sul versante dell’assistenza tecnica, la Provincia si avvarrà, dal canto suo, dello «European local energy assistance» (Elena), un progetto della Commissione europea, gestito dalla Bei, destinato a co-finanziare la predisposizione della documentazione e dei passaggi burocratici necessari (definizione criteri di selezione delle società, stesura di capitolati e di bandi di gara, definizione del sistema di valutazione delle offerte, partecipazione alle commissioni di selezione, monitoraggio dei risultati). «L’Amministrazione ha varato un vasto piano di efficientamento energetico – ha dichiarato il presidente della Provincia di Milano, On. Guido Podestà, già vicepresidente del Parlamento europeo -. Dopo aver dotato ben 51 edifici scolastici di impianti fotovoltaici, la Giunta ha, infatti, ricevuto il benestare dalla Bei in merito al programma di finanziamento che consentirà non solo di risparmiare ma anche di ridurre drasticamente i consumi di combustibile. Questa circostanza dimostra, ancora una volta, l’impegno concreto sui versanti della qualità dell’aria e delle rinnovabili. Considero questo programma come la naturale prosecuzione dell’attività di coordinamento dei 134 Comuni del Milanese assunta nel quadro dei tavoli antismog. Sono, infatti, consapevole che politiche così cruciali, come quelle ambientali, debbano essere pianificate attraverso azioni coordinate e globali. L’Amministrazione, che già persegue una “prospettiva metropolitana”, guarda, dunque, con interesse anche all’Europa nell’ottica di condurre azioni realmente efficaci a beneficio dei nostri cittadini». Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...