Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Diciassette progetti della Provincia di Palermo per l’installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica sono stati ritenuti finanziabili dalla Regione con fondi comunitari e ammessi alla graduatoria della linea d’intervento “Sviluppo Urbano Sostenibile” del Po Fesr Sicilia 2007/2013. Gli interventi, mirati alla salvaguardia dell’ambiente e al risparmio energetico, ammontano ad un costo totale di circa 11 milioni e 700 mila euro. Interessano, in particolare, lavori sulle centrali termiche di proprietà della Provincia e l’installazione di impianti fotovoltaici da 20 Kwp negli istituti scolastici superiori di Palermo ( Itc “Pio La Torre, Itc “F. Crispi”, Istituto provinciale di Cultura e Lingue, Itc “Pareto”, Liceo Scientifico Cannizzaro, Liceo Scientifico Galileo Galilei, Itt “Marco Polo”); di Termini Imerese (Itgc Stenio e Liceo Scientifico “N.Palmeri”); di Partinico (Liceo Scientifico “Savarino”, Ipsia “M.Corbino”, Itgc “Carlo Alberto Dalla Chiesa”); Itc di Alia, Itc”W.Pareto” di Ciminna, Liceo Scientifico “Picone” di Lercara Friddi, Ipsia di Marineo. “Un risultato ottenuto – commenta il Presidente della Provincia Giovanni Avanti – grazie al lavoro di squadra delle nostre direzioni che hanno messo in campo risorse umane e professionali per il programma di utilizzo delle fonti rinnovabili che va avanti secondo gli obiettivi sanciti dal piano energetico varato dalla nostra Amministrazione. Un programma che pone la Provincia di Palermo fra le istituzioni più attente e operative sul fronte dell’energia pulita e del risparmio, in linea con le direttive del protocollo di Kyoto sulla riduzione delle emissioni inquinanti”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...