Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
PV CYCLE – associazione senza fini di lucro che garantisce che i pannelli fotovoltaici a fine ciclo vita, dismessi dai propri membri siano raccolti e riciclati in modo sostenibile ed economicamente vantaggioso – ha annunciato che chiuderà il primo trimestredel 2012 con una raccolta di oltre 1.000 tonnellate di moduli fotovoltaici a fine vita. Rispetto agli anni precedenti, questo è un risultato significativo soprattutto se si considera che nel corso dell'intero 2011 le tonnellate raccolte di moduli a fine vita sono state 1.400.La maggior parte dei moduli fotovoltaici proviene da Germania e Italia, i principali mercati del fotovoltaico in Europa. PV Cycle sottolinea che 900 delle tonnellate raccolte sono state ottenute tramite il servizio di ritiro su misura. Il resto proviene dalla rete paneuropea composta oggi dapiù di 200 partner di PV CYCLE.Virginia Gomez, responsabile Technology and Operations di PVCYCLE ha dichiarato "il 2012 è iniziato molto bene e vediamo che i proprietari dei moduli in tutta Europa cominciano a beneficiare realmente dei nostri servizi di raccolta, eppure è difficile fare una previsione sui flussi futuri nel settore fotovoltaico. PV CYCLE non solo raccoglie moduli fotovoltaici a fine vita, ma anche anche moduli difettosi o danneggiati durante i trasporti o l'installazione".Nel 2011 l'associazione ha raccolto più di 1.400 tonnellate, arrivando a un tasso di raccolta pari a circa il 70% e per quest'anno PV CYCLE mira a raccogliere almeno l'85%dei moduli fotovoltaicia fine vita. Ricordiamo che secondo la direttiva europea 2002/96/CE sui RAEE, è obbligatorio sul territorio comunitario il riciclaggio di moduli e componentistica fotovoltaica. In particolare per quanto riguarda l'Italia entro il prossimo 30 giugno le aziende produttrici di pannelli solari dovranno aderire a un sistema o consorzio che garantisca il riciclo dei moduli fotovoltaici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...