Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Gli investimenti mondiali in energia pulita hanno registrato un nuovo record anche nell'ultimo anno. Nel 2011 sono stati infatti investiti complessivamente 260 miliardi di dollari, corrispondenti a un incremento del 5% rispetto all'anno precedente e pari a quasi cinque volte quelli del 2004. Questo è quanto dichiara Bloomberg New Energy Finance, una delle principali e più autorevoli fonti di informazioni e dati riguardanti i settori delle tecnologie low-carbon. Questo dato colpisce particolarmente in quanto il 2011 è stato un anno tutt'altro che favorevole per i settori dell'energia pulita, che hanno visto diminuire i margini di profitto dei produttori, scendere i prezzi delle azioni, tagliare gli incentivi alla produzione di energia in diversi paesi e calare la propensione ai finanziamenti da parte delle banche. Tutto ciò è stato aggravato ulteriormente dalle difficili congiunture economiche esistenti a livello internazionale, portando in alcuni casi anche al fallimento di aziende.In particolare due eventi hanno caratterizzato quest'ultimo anno. Il primo concerne la fonte solare, che con 136,6 miliardi di dollari investiti a livello globale ha registrato un incremento del 36% rispetto all'anno precedente e quasi il doppio degli investimenti nel settore eolico (74,9 miliardi di dollari). Questo risultato risulta ancora più sorprendente se si considera il forte calo negli ultimi anni subito dal prezzo dei moduli fotovoltaici, che sono arrivati a costare nel 2011 circa il 50% in meno rispetto a tre anni prima.Il secondo evento significativo ha riguardato il sorpasso, per la prima volta dal 2008, degli Stati Uniti sulla Cina in termini di risorse complessivamente investite in energia pulita. I primi, infatti, hanno registrato nel 2011 investimenti per 55,9 miliardi di dollari e una crescita annua del 33%, a differenza della seconda con 47,4 miliardi di dollari e una crescita quasi nulla (+1%). L'Europa grazie soprattutto alle installazioni di impianti fotovoltaici in Germania e in Italia, ha rappresentato oltre un terzo (100,2 miliardi di dollari) delle risorse investite a livello globale nel 2011.La categoria che ha attirato la quota maggiore degli investimenti è stata quella degli impianti di grandi dimensioni, che è passata da 138,3 miliardi nel 2010 a 145,6 miliardi di dollari (56% del totale mondiale) nel 2011. Gli impianti di minori dimensioni per la generazione distribuita dell'energia, in particolare quelli fotovoltaici su tetto, si piazzano al secondo posto con complessivi 73,8 miliardi di dollari, mentre al terzo posto si trovano le tecnologie energetiche di tipo smart, come quelle per le reti intelligenti, lo stoccaggio dell'energia, l'efficienza e i trasporti con un totale di 19,2 miliardi di dollari.Nonostante il perdurare della difficile situazione economica, il settore delle fonti rinnovabili si dimostra ancora una volta un settore trainante per l'economia mondiale e un'opportunità reale verso l'uscita dalla crisi. In futuro la competizione globale diventerà sempre più ardua e si giocherà soprattutto sulla capacità di innovazione tecnologica che i vari operatori sapranno offrire. In quest'ottica risulteranno fondamentali le politiche a supporto della ricerca e dello sviluppo tecnologico e industriale che i governi dei diversi paesi sapranno implementare, anticipando la domanda proveniente dai nuovi mercati. Fonte enea.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...