Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Il report Renatis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre del 2023 contiene una notizia buona e una cattiva: da un lato c’è stata una riduzione del 50% del costo del gas, dovuta anche ad un inverno mite, ma anche ad una domanda industriale e domestica bassa e ad una conseguente offerta eccedente. Ma dall’altro sono previsti rincari in estate, a causa della probabile carenza d’acqua che condizionerà la produzione di energia elettrica. Report di Renantis sui prezzi dell’energia: buono il livello degli stoccaggi di gas Il documento evidenzia come, tra il primo gennaio e il 31 marzo 2023, il prezzo del Title Transfer Facility (TTF – principale HUB di scambio del gas in Europa) sia diminuito, principalmente a causa dei fattori sopracitati, del 50%. Ma, nonostante questo il prezzo risulta comunque superiore rispetto ai livelli pre-crisi del gas. A fine inverno 2023, il livello degli stoccaggi di gas in Europa risulta pari al 55%, lo stesso raggiunto durante il periodo di lockdown. La considerevole quantità di gas immagazzinata faciliterà, quindi, il processo di approvvigionamento, iniziato ad aprile, in vista del prossimo inverno. Il PUN (il prezzo di riferimento dell’energia elettrica rilevato sulla borsa elettrica italiana), influenzato dalla riduzione del prezzo dal gas e dalla ridotta domanda industriale, è diminuito, nonostante i prezzi siano ancora superiori alla soglia dei 100 €/MWh: a marzo, infatti, ha raggiunto i 136,3 €/MWh, rispetto ai 308,7 €/MWh dello stesso mese nel 2022, con una diminuzione di oltre il 55%. Ma nonostante il trend al ribasso registrato finora, le previsioni sembrano preannunciare un cambio di scenario con l’arrivo dell’estate: le riserve idroelettriche, infatti, sono attualmente molto basse e la situazione è particolarmente preoccupante in tutta la regione alpina, dove la neve accumulata è inferiore addirittura al 2022. E quindi, come accaduto l’anno scorso, anche quest’anno la ridotta produzione idroelettrica in primavera ed estate porterà a un aumento del prezzo, il cosiddetto effetto bullish. In più, le tecnologie nucleari e termiche dovranno ridurre la loro produttività a causa della scarsità di acqua. La siccità giocherà, quindi, un ruolo fondamentale nella definizione dei prezzi delle commodity energetiche, insieme al taglio della produzione del petrolio da parte dell’Opec, evidenziando, una volta di più, il consistente impatto dei cambiamenti climatici sul mercato energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...