Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Sono stati presentati ad Ancona i risultati della ricerca "Sistemi avanzati di produzione per geotermia". Lo studio, cofinanziato dalla Regione Marche e condotto da Università Politecnica delle Marche, Università di Urbino, Università di Camerino e laboratorio di ricerca Eta, fornisce solidità scientifica ad un'innovazione apportata al settore da Energy Resources, azienda attiva nel settore delle energie rinnovabili, e sviluppata in collaborazione con Alseo Palificazioni. La geotermia è una forma di energia da fonte rinnovabile che utilizza il calore della terra per riscaldare/rinfrescare gli ambienti e produrre acqua calda sanitaria. La geotermia è ancora relativamente poco utilizzata in Italia, soprattutto perché comporta costi notevoli legati alla perforazione del terreno. Il campo sonde incide infatti per il 50% sull'intero costo di un impianto geotermico.L'idea della speciale sonda a spirale brevettata a livello internazionale da Energy Resources è nata dunque dall'esigenza di abbattere tali costi e rendere la geotermia alla portata di tutti.La sonda a spirale può essere inserita in perforazioni che vanno da 8 a 25 metri, contro i 100-150 metri necessari per il modello tradizionale ad "U". I costi di installazione, che rappresentano il principale ostacolo alla diffusione del geotermico, vengono così abbattuti fino al 50%. La sonda consente inoltre una tecnologia di perforazione molto più veloce rispetto alle tecnologie tradizionali e permette di estrarre maggiore energia dal terreno a parità di lunghezza di perforazione.Lo studio ha confermato i vantaggi di questa innovazione, esplorandone tutte le implicazioni tecnico-scientifiche. In particolare ha consentito lo sviluppo di un modello matematico per la previsione del comportamento della sonda al variare dei diversi parametri; la validazione del sistema, con misure su impianti pilota; lo sviluppo di un macchinario per l'industrializzazione delle sonde; lo sviluppo di un software specifico per l'applicazione di questa tecnologia.L'innovazione favorisce la diffusione del geotermico, sistema che presenta numerosi vantaggi: impatto zero sull'ambiente (vengono stimati in 26,1 i milioni di tonnellate di petrolio risparmiati ogni anno nel mondo, con una media di 16 milioni di tonnellate di anidride carbonica non immessa nell'atmosfera), sicurezza (niente gas metano o gpl), integrazione architettonica (l'impianto è invisibile), alta incentivazione (che cresce del 30% in abbinamento con il fotovoltaico e che offre ulteriori vantaggi con il recente Piano Casa), detrazione fiscale del 55% per la riqualificazione energetica, riduzione delle pratiche burocratiche. Negli impianti domestici di medie dimensioni, l'investimento è recuperabile in 6/8 anni (che si riducono di 1/3 anni se viene impiegata la sonda a spirale) a fronte di minori consumi di energia elettrica e dell'azzeramento di spesa del combustibile fossile, dopodichè il risparmio annuo ammonta a circa 1500-2000 euro rispetto al sistema tradizionale. Nella ricerca si profila una crescita del geotermico dalle 6 alle 9 volte in Italia nei prossimi 10 anni, in presenza di politiche di incentivazione e azioni di sensibilizzazione. Lo studio "Sistemi avanzati di produzione per geotermia" ha consentito all'azienda ideatrice di trasformare il brevetto italiano in brevetto internazionale e di avere il quadro scientifico per sviluppare le potenzialità della geotermia, rendendola conveniente e applicabile non solo in grandi strutture, ma anche in normali abitazioni. Le prime applicazioni di questa innovazione sono presenti nella nuova sede della Rainbow a Loreto (la casa di produzione creatrice delle famose fatine Winx) e nell'eco-resort Ca' Virginia a San Giorgio di Montecalvo in Foglia, nel pesarese.Il progetto, oltre che un contributo alla ricerca tecnico-scientifica, rappresenta anche un positivo esempio di sinergia tra impresa, mondo accademico e istituzione pubblica nel fornire risposte concrete alla crescente domanda di energia e alla necessità di uno sviluppo sostenibile. Per ulteriori informazioni www.energyresources.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
03/04/2025 Italian Geothermal Forum: la geotermia protagonista della transizione energetica italiana A cura di: Erika Bonelli Gli esiti dell'Italian Geothermal Forum 2025, le strategie per lo sviluppo della geotermia in Italia e ...