Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Si è concluso il progetto “Efficientamento energetico e ottimizzazione del sistema delle strutture aeroportuali presenti nelle Regioni Obiettivo Convergenza” coordinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) e attuato dall’Enac nell’ambito del Programma Operativo Interregionale (POIn) “Energie rinnovabili e risparmio Energetico 2007-2013″, finanziato dal Fondo Europeo di sviluppo Regionale. in particolare sono stati raggiunti due importanti obiettivi: la diagnosi e certificazione energetica (audit energetico) degli edifici dei 15 aeroporti delle Regioni Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e l’elaborazione di un progetto pilota di produzione di energia da fonti rinnovabili presso gli aeroporti di Lampedusa e Pantelleria.Il progetto di diagnosi energetica dei 15 aeroporti, per un totale di 46 edifici, si è svolto in tre fasi: l’audit energetico di primo livello, con la valutazione preliminare dello stato degli edifici sotto il profilo energetico, l’audit di secondo livello, con l’analisi termo-energetica di dettaglio degli edifici ed infine l’individuazione, tramite valutazione tecnico-economica, degli interventi prioritari di efficientamento energetico.Il consumo energetico totale dei 15 aeroporti si attesta intorno a 60.000.000 kWh annui di energia primaria, pari ad una spesa annua di circa 11.000.000 €. In termini di energia primaria, le aerostazioni passeggeri hanno un’incidenza pari all’84% dei consumi totali, con una volumetria corrispondente all’80% del totale.Nella seconda fase del progetto, è stata effettuata l’analisi di dettaglio degli edifici, tramite software di modellazione energetica in regime semi-stazionario e in regime dinamico. A conclusione della seconda fase del progetto, sono stati redatti di Attestati di Prestazione Energetica per ciascun edificio oggetto di analisi.L’analisi dinamica tridimensionale degli edifici ha permesso, infine, la determinazione dei possibili interventi migliorativi più efficaci dal punto di vista del risparmio energetico conseguibile. Gli interventi sono stati valutati anche dal punto di vista economico, in base a dati quali l’investimento iniziale, il risparmio conseguibile dei costi di gestione e il tempo di ritorno dell’investimento. È stato rilevato, in particolare, che interventi di tipo gestionale/manutentivo su ciascun edificio potrebbero garantire, risparmi immediati anche fino al 5% annuo, corrispondenti a circa 550.000€ annui per tutti e 15 gli aeroporti.I risultati delle tre fasi del progetto saranno pubblicati, per ciascun aeroporto, all’interno di un portale web , attualmente in fase di collaudo, che consentirà di realizzare un ambiente collaborativo tra gli Energy manager aeroportuali e l’ENAC e al contempo di attuare un monitoraggio permanente dei parametrienergetici delle strutture aeroportuali coinvolte nel progetto. Inoltre i dati e le esperienze maturate inseriti nel portale Web consentiranno l’esportazione delle buone pratiche e delle metodiche di auditing alla restante rete aeroportuale e agli altri asset pubblici, garantendo cosi oltre alla disseminazione dei risultati un completo riutilizzo degli stessi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.