Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Sardegna Ricerche ha pubblicato il bando "Energeticamente", un concorso a premi sul tema delle energie rinnovabili. Il concorso si pone l'obbiettivo di avvicinare i giovani al mondo delle energie rinnovabili, coinvolgendoli in prima persona nella realizzazione di elaborati e progetti, ed è suddiviso in due sezioni: – Sezione scuole rivolta alle singole classi o gruppi di studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Sardegna che possono partecipare presentando elaborati di varia natura sul tema delle energie rinnovabili. L'istituto 1° classificato riceverà un premio in denaro di 4mila euro da destinare all'organizzazione di un viaggio studio per la classe o per il gruppo di studenti vincitori o, in alternativa, all'acquisto di materiale didattico o strumenti di laboratorio sul tema delle energie rinnovabili. – Sezione Università riservata ai singoli studenti o gruppi di studenti delle università sarde che vi partecipano presentando un progetto dettagliato di un dispositivo mirato all'impiego dell'energia rinnovabile. La migliore idea progettuale sarà premiata assegnando al 1° classificato la somma di 2mila euro e finanziando la realizzazione fisica del dispositivo (fino ad un massimo di 12mila euro, Iva inclusa), che dovrà essere completata dal vincitore entro il 30 giugno 2010. Gli elaborati e i progetti devono pervenire entro le ore 12 del 26 febbraio 2010. Per ulteriori informazioni: Michela Sergi -Ufficio Ricerca e Sviluppo Sardegna Ricerche Parco scientifico e tecnologico della Sardegna Edificio 2, Località Piscinamanna – 09010 Pula (CA) – Italia [email protected] Tel. +39 070 9243.2204 fax +39 070 9243.2203 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...