Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La Groenlandia e l’Antartide stanno perdendo ghiaccio talmente velocemente da seguire lo scenario peggiore del riscaldamento climatico previsto dall’IPCC Il team dell’Ice Sheet Mass Balance Intercomparison Exercise (IMBIE) – composto da di 89 scienziati polari di 50 organizzazioni internazionali – ha realizzato lo studio più completo sullo scioglimento della calotta polare fino ad oggi, calcolando le variazioni di massa delle calotte di ghiaccio della Groenlandia e dell’Antartico tra il 1992 e il 2018. Il quadro che emerge, spiegano i ricercatori dell’Università di Leeds, è davvero allarmante. Rispetto al 1990 oggi lo scioglimento dei ghiacci è 6 volte più rapido, il che rende plausibile il peggiore degli scenari sul riscaldamento climatico previsto dall’IPCC. Continuando in questo modo ci sarà un ulteriore innalzamento del livello del mare di 17 centimetri entro il 2100. I risultati, pubblicati in due articoli sulla rivista Nature, mostrano che la Groenlandia e l’Antartide hanno perso 6,4 trilioni di tonnellate di ghiaccio tra il 1992 e il 2017 – spingendo il livello del mare globale verso un innalzamento di 17,8 millimetri, 10,6 (60%) dovuti alle perdite di ghiaccio della Groenlandia e 7,2 millimetri (40%) all’Antartide. Nel Rapporto pubblicato dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) si prevede che il livello del mare aumenterà di 53 centimetri entro il 2100, mettendo 360 milioni di persone a rischio di inondazioni costiere annuali. In realtà gli studi del Team dell’IMBIE dimostrano che le perdite di ghiaccio sia dall’Antartide che dalla Groenlandia stanno aumentando più velocemente del previsto, seguendo lo scenario di riscaldamento climatico peggiore. Il professor Andrew Shepherd dell’Università di Leeds, tra i responsabili della ricerca, ha sottolineato: “Ogni centimetro di innalzamento del livello del mare porta a inondazioni costiere e all’erosione delle coste, sconvolgendo la vita delle persone in tutto il pianeta. Se l’Antartide e la Groenlandia continueranno a seguire questo andamento, causeranno un ulteriore innalzamento del livello del mare di 17 centimetri entro la fine del secolo. Questo significherebbe che 400 milioni di persone sono a rischio di inondazioni costiere annuali entro il 2100, con impatti devastanti per le comunità costiere”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...