Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
CREAF, centro di ricerca pubblico dedicato all’ecologia, all’analisi del territorio e al cambiamento climatico, e l’azienda vinicola Jean Leon, produttrice del vino di marca marca Familia Torres, stanno collaborando a un progetto scientifico che studia il sequestro del carbonio nei vigneti per combattere il cambiamento climatico. In particolare lo studio di durata triennale, ha l’obiettivo di valutare il potenziale del suolo dei vigneti, con diversi tipi di colture, nell’assorbire l’anidride carbonica atmosferica (CO2) e contribuire a frenare la crisi climatica. Diversi studi hanno dimostrato che il suolo dei terreni ad uso agricolo accumula organicamente la CO2 atmosferica, contribuendo a rallentare l’aumento dei livelli del gas e, di conseguenza, a mitigare il cambiamento climatico. Attraverso questo progetto si vuole stabilire quali tipi di colture di copertura permettono al suolo di immagazzinare la maggior quantità di carbonio, tramite l’analisi del sequestro di CO2 in un vigneto biologico Jean Leon nella regione della Catalogna (Spagna). Il progetto è iniziato quest’inverno con la semina di quattro specie diverse di erbe e legumi intorno alle viti e tra i loro filari su mezzo ettaro di terreno. CREAF eseguirà il campionamento e le analisi necessarie per determinare quanto carbonio è presente nel suolo prima e dopo la semina delle colture di copertura ogni anno. Jordi Sardans, il ricercatore del CREAF che coordina lo studio spiega che “Usare il suolo dei vigneti per accumulare CO2 è una grande opportunità per ridurre la concentrazione del gas nell’atmosfera . Si tratta inoltre di una soluzione non limitata alla viticoltura; può essere applicata a qualsiasi tipo di coltura e migliora anche la qualità del suolo”. “Oltre alla nostra viticoltura biologica a Jean Leon, tutte le cantine di Familia Torres stanno lavorando per ridurre le emissioni di CO2 che la nostra attività genera”, spiega Mireia Torres, direttore generale di Jean Leon. “Vogliamo anche contribuire a ridurre efficacemente le concentrazioni di CO2 da fonti antropogeniche, sequestrando il carbonio e collocandolo in strutture stabili del suolo”. Il sequestro di carbonio nel suolo (carbon farming) è un mezzo estremamente promettente per ridurre i livelli di CO2 atmosferica e assicura inoltre molti vantaggi tra cui il miglioramento della struttura del suolo, la biodiversità e la capacità di ritenzione dell’acqua. Lo studio è realizzato in sinergia con Coppereplace, un progetto europeo che fa parte del programma Interreg Sudoe, in cui Jean Leon e Familia Torres stanno lavorando con l’Università di Lleida. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...