Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Molti, confortanti e provenienti da più parti della penisola: sono i segnali dell’inequivocabile presenza della green economy in Italia. Va citato almeno un dato esemplare, per capire l’entità della trasformazione avvenuta e per individuare le prospettive. In Sicilia, il Moncada Energy Group, specializzato nella produzione di energia eolica e fotovoltaica, va a inaugurare il primo impianto italiano per la produzione di pannelli solari. L’Amministratore Unico di Moncada, Salvatore Moncada, ha recentemente ricevuto il premio nella categoria Quality life istituito da Ernst & Young nell’ambito del premio “L’imprenditore dell’anno”: “per essere riuscito, in meno di un decennio, a trasformarsi da azienda operante esclusivamente nel settore dell’ingegneria civile ad azienda leader nel settore della produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, diventando un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale di primari gruppi come Enel, Terna e Gamesa”. Un convegno, svoltosi martedì 17 novembre a Roma, focalizzato sulla ricerca "Green Italy. Ambiente, Innovazione e Qualità per sfidare il futuro", realizzata dalle fondazioni Farefuturo e Symbola, ha dato illuminanti dati sulla situazione: all’economia “verde” guardano il 40% delle piccole e medie imprese manifatturiere italiane, per superare la crisi (dato di Unioncamere). Pur con il terreno che ci manca da recuperare per raggiungere altri paesi, avanza in modo inesorabile lo sviluppo dell’industria eolica italiana; in particolare nei processi di gestione, manutenzione e sviluppo degli impianti. Una fitta rete di fornitori di componentistica alimenta un indotto qualificato e tecnologicamente all’avanguardia, che si è affermato sui mercati internazionali. Nel 2008, l’Italia ha raggiunto il terzo posto in Europa e il sesto nel mondo per potenza e generazione di energia derivata dal vento e ha segnato un primato sia per quanto riguarda la potenza installata (3.736 MW), sia per l’energia prodotta (6 TWH). Nel mercato dell’energia solare le aziende italiane coprono il 74% del mercato, per la distribuzione e l’installazione. Al contempo, si è iniziato a installare solare fotovoltaico in grande quantità e superando i 500 MW. In questo settore, alcune nostre imprese sono tra le più innovative: la Archimed Solar Energy (Ase) del Gruppo Angelantoni, ad esempio, è l’unico produttore al mondo di tubi ricevitori solari a sali fusi per le centrali del solare termodinamico. Nella ceramica si è puntato sul riutilizzo degli scarti di produzione non solo del proprio ciclo produttivo ma anche di altri settori come quelli del vetro e dell’acciaio, così come sulla “sanificazione”, cioè sulle tecnologie attraverso le quali le ceramiche acquisiscono proprietà depuranti. Ultima sfida è la produzione di piastrelle fotovoltaiche in grado di trasformare la luce in energia elettrica. Siamo gli unici al mondo, insieme ai tedeschi, ad avere tecnologie per la produzione di rubinetti e valvole senza piombo. Ben tre associazioni del settore, Assomet (metalli non ferrosi), Ucimu (macchine utensili) e Avr (valvole e rubinetti) hanno brevettato insieme un ottone puro, senza piombo, che rispetta i più avanzati standard internazionali.Durante il convegno "Green Italy. Ambiente, Innovazione e Qualità per sfidare il futuro" si è fatto presente che la riqualificazione energetica dell’enorme patrimonio edilizio esistente potrebbe rappresentare una grande opportunità creativa, non solo per affrontare con soluzioni architettoniche innovative il problema dei consumi energetici degli edifici, ma per migliorare la qualità delle città contemporanee. Un grande progetto strategico che soprattutto nel mezzogiorno potrebbe sostenere le tante realtà imprenditoriali e territoriali che vogliono essere protagoniste del suo riscatto e del suo sviluppo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.